Consigli eSIM
Che cos'è un numero EID?
Il numero EID è un identificatore univoco incorporato nei dispositivi che consente una facile gestione dei profili eSIM. Scopri il ruolo del numero EID nella tecnologia eSIM e come funziona nella nostra guida dettagliata.
Nell'odierno mondo digitale, eSIM la tecnologia sta cambiando il modo in cui le persone connettono i loro dispositivi alle reti mobili. Una parte importante di questa tecnologia è il Numero EID. Questo numero unico svolge un ruolo chiave nella gestione e nell'attivazione dei profili eSIM sui dispositivi senza necessità di una scheda SIM fisica. Comprendere cosa sia un Numero EID e come usarlo aiuta a rendere la tua esperienza mobile semplice e facile.

Cos'è un Numero EID?
Il EID, o Documento di Identità Incorporato, è un numero unico integrato nei dispositivi che supportano la tecnologia eSIM. Funziona come l'identità digitale del dispositivo, consentendo agli operatori mobili di fornire e gestire in modo sicuro i profili eSIM da remoto. Questo numero garantisce che ogni dispositivo possa essere riconosciuto e autenticato sulle reti mobili senza la necessità di una scheda SIM fisica. L'EID è essenziale per la sicurezza e il corretto funzionamento dei servizi eSIM [1].
Perché il tuo Numero EID è importante?
Il tuo Numero EID è importante perché aiuta gli operatori mobili a verificare il tuo dispositivo e a collegarlo in modo sicuro alle loro reti. Funziona come un identificatore digitale che lega il tuo profilo eSIM al tuo dispositivo. Senza l'EID, il tuo dispositivo non può ricevere o attivare profili eSIM, il che significa che non saresti in grado di utilizzare dati mobili o chiamate tramite un'eSIM. Inoltre, l'EID aiuta a proteggere la tua privacy impedendo accessi non autorizzati al tuo servizio mobile.
Qual è il numero EID per eSIM?
Il Numero EID nel contesto dell'eSIM è il codice unico che identifica il tuo dispositivo agli operatori mobili durante l'attivazione o la gestione dei profili eSIM. Quando aggiungi un piano eSIM al tuo dispositivo, l'operatore utilizza il tuo EID per garantire che il profilo venga inviato al dispositivo corretto in modo sicuro. Questo processo elimina la necessità di una scheda SIM fisica e consente una gestione flessibile dei piani mobili.
I servizi come Roamless eSIM sfruttano il Numero EID per abilitare la connettività mobile globale sicura e flessibile, consentendo agli utenti di accedere a piani dati in più paesi senza la necessità di schede SIM fisiche.
Avviso: È importante mantenere privato il tuo Numero EID e non condividerlo con parti non attendibili, poiché è direttamente collegato al tuo servizio mobile e ai tuoi dati personali.
Come trovo il mio numero EID
Il metodo per trovare il tuo Numero EID dipende in gran parte dal tipo di dispositivo e dal sistema operativo che utilizzi. Anche se la maggior parte dei dispositivi moderni visualizza l'EID nel menu delle impostazioni, la posizione esatta e le convenzioni di denominazione possono variare tra i diversi produttori e modelli. Ad esempio, i dispositivi iOS come iPhone e iPad riportano l'EID nella sezione Informazioni, mentre i dispositivi Android possono mostrarlo sotto diversi menu a seconda del marchio, come Samsung o Google Pixel. Per garantire di trovare le informazioni corrette, di seguito sono fornite istruzioni dettagliate per i popolari dispositivi iOS e Android.
Come trovare un Numero EID su iOS
Trovare il numero EID sui dispositivi iOS è semplice tramite l'app delle impostazioni. Di seguito sono riportate istruzioni passo-passo per i modelli iPhone, Apple Watch e iPad cellulari:
Su iPhone
Apri l'app Impostazioni.
Tocca su Generali.
Seleziona Informazioni.
Scorri verso il basso finché non vedi l'EID elencato insieme ad altri identificatori del dispositivo [2].
Su Apple Watch
Apri l'app Apple Watch sul tuo iPhone accoppiato.
Tocca Generali.
Tocca Informazioni.
Trova il numero EID nell'elenco.
Su iPad (solo modelli cellulari)
Apri l'app Impostazioni.
Tocca Generali.
Seleziona Informazioni.
Scorri verso il basso per trovare l'EID elencato tra gli identificatori del dispositivo.
Come trovare un Numero EID su Android
Individuare il numero EID sui dispositivi Android può variare a seconda del produttore e del modello. Di seguito sono fornite istruzioni dettagliate per marchi popolari come Samsung, Google Pixel e OnePlus:
Su telefoni Samsung
Apri le Impostazioni.
Scorri verso il basso e seleziona Informazioni sul telefono.
Tocca Stato o Stato SIM.
Cerca il numero EID elencato lì [3].
Su Galaxy Watch
Apri l'app Galaxy Wearable sul tuo telefono connesso.
Vai a Informazioni sullo smartwatch.
Trova il numero EID nelle informazioni sul dispositivo.
Su Google Pixel Phone
Apri le Impostazioni.
Tocca Informazioni sul telefono.
Tocca stato SIM o Rete.
Trova il numero EID.
Su OnePlus Phone
Apri le Impostazioni.
Tocca Informazioni sul telefono.
Seleziona Stato.
Trova l'EID elencato nei dettagli del dispositivo.
Cosa fare se non riesco a trovare il mio numero EID?
A volte, il numero EID potrebbe non essere immediatamente visibile a causa di glitch software, impostazioni obsolete del dispositivo o restrizioni specifiche del dispositivo. I seguenti passaggi possono aiutarti a risolvere i problemi e a localizzare il tuo numero EID in modo sicuro:
Controlla che il software del tuo dispositivo sia aggiornato.
Riavvia il dispositivo e riprova.
Consulta il manuale dell'utente del dispositivo per istruzioni specifiche.
Contatta il produttore del dispositivo o l'operatore mobile per assistenza.
Avvertenza: Quando si riscontrano problemi nel localizzare il proprio EID, contattare i canali di supporto ufficiali è l'opzione più sicura.
Cosa fare se il mio Numero EID non funziona per l'attivazione dell'eSIM?
I problemi durante l'attivazione dell'eSIM legati al Numero EID possono verificarsi a causa di semplici errori di immissione, incompatibilità del dispositivo o restrizioni nella rete del gestore. La seguente lista di controllo delinea le cause comuni e le soluzioni per aiutare a garantire un'attivazione dell'eSIM riuscita:
Verifica di aver inserito l'EID corretto senza errori.
Assicurati che il tuo dispositivo supporti l'eSIM e sia compatibile con la rete del gestore.
Controlla eventuali restrizioni o bloccaggi sulla rete del tuo dispositivo.
Contatta il tuo operatore mobile per confermare che l'EID sia registrato e non bloccato.
Per ulteriori informazioni su come attivare con successo la tua eSIM sui tuoi dispositivi mobili, puoi consultare le nostre guide dettagliate su Come attivare l'eSIM su iPhone e Come attivare l'eSIM su Android.
Avvertenza: I problemi di attivazione possono essere causati da questioni relative al dispositivo o alla rete, quindi il supporto ufficiale dovrebbe essere consultato se i problemi persistono.
Come mantenere sicuro e privato il tuo Numero EID
Proteggere il tuo Numero EID è essenziale perché è direttamente collegato alla tua identità e al tuo servizio mobile. Tenerlo al sicuro aiuta a prevenire accessi non autorizzati e potenziale abuso del tuo account mobile. Di seguito sono riportati passaggi importanti per proteggere il tuo Numero EID:
Non condividere il tuo EID pubblicamente o con parti sconosciute.
Evita di pubblicare screenshot o foto che mostrano il tuo EID online.
Fornisci il tuo EID solo a operatori mobili fidati o fornitori di servizi autorizzati.
Aggiorna regolarmente il software del tuo dispositivo per proteggerti da vulnerabilità di sicurezza.
Avvertenza: Proteggere il tuo EID aiuta a salvaguardare la tua identità mobile e le tue informazioni personali.
Comprendere le differenze tra i numeri EID, IMEI e ICCID
Molte persone confondono i numeri EID, IMEI e ICCID perché tutti fungono da identificatori unici relativi ai dispositivi mobili e ai servizi SIM. La tabella di seguito riassume le loro principali differenze in termini di scopo, formato e utilizzo per aiutare a chiarire questi termini:
Identificatore | Scopo | Formato | Utilizzo |
EID | Identificatore unico per eSIM incorporato nel dispositivo | Numero esadecimale di 32 cifre | Utilizzato per gestire e attivare profili eSIM da remoto |
IMEI | Identifica il dispositivo fisico | Numero decimale di 15 cifre | Utilizzato dalle reti mobili per identificare e bloccare dispositivi rubati |
ICCID | Identifica schede SIM o profili eSIM | Numero di 18-22 cifre | Utilizzato per identificare la scheda SIM e i dettagli dell'abbonamento |
Tabella: Confronto tra numeri EID, IMEI e ICCID
Comprendere questi aiuta nella gestione del tuo dispositivo e dei tuoi abbonamenti mobili in modo efficace.
Comuni miti sul Numero EID
Ci sono diverse false credenze sul Numero EID che possono causare confusione. Chiarire questi miti aiuta gli utenti a comprendere la vera natura e funzionalità dell'EID nella tecnologia eSIM:
Mito 1: Il Numero EID è lo stesso dell'IMEI.
Fatto: L'EID identifica la SIM incorporata, mentre l'IMEI identifica il dispositivo fisico.Mito 2: Il Numero EID di tutti è lo stesso.
Fatto: Ogni dispositivo ha un numero EID unico, che è diverso da tutti gli altri.Mito 3: Il Numero EID può essere cambiato dall'utente.
Fatto: L'EID è incorporato nell'hardware del dispositivo e non può essere modificato.Mito 4: I Numeri EID sono accessibili pubblicamente e non pongono rischi per la sicurezza.
Fatto: I Numeri EID dovrebbero rimanere privati poiché collegano direttamente ai profili di servizio mobile.
Comprendere e sfatare questi miti comuni garantisce una maggiore consapevolezza e un uso più sicuro del numero EID del tuo dispositivo.
Domande frequenti
Cos'è un EID su un telefono?
- L'EID è un numero unico incorporato che identifica il tuo dispositivo per la gestione della eSIM.
Dove trovare un numero EID?
- Si trova tipicamente nelle impostazioni del dispositivo sotto le sezioni Informazioni o Stato.
Come ottengo il mio numero EID per eSIM?
- Il tuo dispositivo contiene automaticamente l'EID; non può essere cambiato ed è visibile nelle impostazioni.
Come ottenere un numero EID di 32 cifre?
- La maggior parte dei dispositivi visualizza l'intero EID di 32 cifre nella sezione Informazioni delle impostazioni.
Il numero EID è lo stesso del numero della scheda SIM?
- No, il numero della scheda SIM è chiamato ICCID; EID è per il chip eSIM incorporato.
Quanto è lungo il numero EID?
- È un numero esadecimale di 32 cifre.
Quali telefoni hanno un Numero EID e supportano eSIM?
- I dispositivi che supportano eSIM, come i recenti iPhone, iPad cellulari, Google Pixel, telefoni Samsung e smartwatch, hanno un numero EID. Per ulteriori informazioni, puoi leggere i nostri articoli su Telefoni Compatibili con eSIM, iPhone compatibili con eSIM e Telefoni Samsung con eSIM.
Cosa fare se il mio numero EID è bloccato?
- Contatta il tuo operatore o il produttore del dispositivo per assistenza.
Il numero EID è lo stesso del numero IMEI?
- No, l'IMEI identifica il dispositivo fisico, mentre l'EID identifica la SIM incorporata.
Qual è la differenza tra un numero EID e un numero ICCID?
- L'EID identifica il chip eSIM del dispositivo, l'ICCID identifica il profilo o la scheda SIM.
Il numero EID è sicuro?
- Sì, ma deve essere mantenuto privato per proteggere la tua identità mobile.
Posso trasferire il mio numero EID a un nuovo dispositivo?
- No, l'EID è permanentemente incorporato in ciascun dispositivo.
Perché il numero EID non viene visualizzato su iPhone?
- Potrebbe essere nascosto a causa di versioni software o restrizioni del dispositivo; aggiornare iOS o contattare il supporto può aiutare.
Fonti
[1] GSM Association. ‘’EID Definition and Assignment Process’’, 2024. - https://www.gsma.com/solutions-and-impact/technologies/esim/wp-content/uploads/2024/03/SGP.29-v1.1.pdf
[2] Apple Support. ‘’Find the serial number, EID, or IMEI on your iPhone, iPad, or iPod touch’’. Accessed July 2025. https://support.apple.com/en-us/108037?device-type=iphone
[3] Samsung Community. ‘’How To Check This Device EID Number’’, 2024. - https://r2.community.samsung.com/t5/Others/How-To-Check-This-Device-EID-Number/td-p/16116230
Letture simili
Single Global eSIM™. Oltre 200 destinazioni
Single Global eSIM™. Oltre 200 destinazioni
Single Global eSIM™. Oltre 200 destinazioni
Roamless ti connette alla migliore rete e gestisce automaticamente i cambiamenti mentre ti sposti tra i paesi.
DESTINAZIONI ROAMLESS IN EVIDENZA
Più paesi, tariffe migliori, nessuna scadenza
Abbiamo ampliato la nostra copertura e aggiornato i prezzi, offrendo maggiore flessibilità e valore per i tuoi viaggi.


Più paesi, tariffe migliori, nessuna scadenza
Abbiamo ampliato la nostra copertura e aggiornato i prezzi, offrendo maggiore flessibilità e valore per i tuoi viaggi.


Abbiamo aggiunto più luoghi,
con nuovi prezzi
Abbiamo ampliato la nostra copertura e aggiornato i prezzi, offrendo maggiore flessibilità e valore per i tuoi viaggi.


Nell'odierno mondo digitale, eSIM la tecnologia sta cambiando il modo in cui le persone connettono i loro dispositivi alle reti mobili. Una parte importante di questa tecnologia è il Numero EID. Questo numero unico svolge un ruolo chiave nella gestione e nell'attivazione dei profili eSIM sui dispositivi senza necessità di una scheda SIM fisica. Comprendere cosa sia un Numero EID e come usarlo aiuta a rendere la tua esperienza mobile semplice e facile.

Cos'è un Numero EID?
Il EID, o Documento di Identità Incorporato, è un numero unico integrato nei dispositivi che supportano la tecnologia eSIM. Funziona come l'identità digitale del dispositivo, consentendo agli operatori mobili di fornire e gestire in modo sicuro i profili eSIM da remoto. Questo numero garantisce che ogni dispositivo possa essere riconosciuto e autenticato sulle reti mobili senza la necessità di una scheda SIM fisica. L'EID è essenziale per la sicurezza e il corretto funzionamento dei servizi eSIM [1].
Perché il tuo Numero EID è importante?
Il tuo Numero EID è importante perché aiuta gli operatori mobili a verificare il tuo dispositivo e a collegarlo in modo sicuro alle loro reti. Funziona come un identificatore digitale che lega il tuo profilo eSIM al tuo dispositivo. Senza l'EID, il tuo dispositivo non può ricevere o attivare profili eSIM, il che significa che non saresti in grado di utilizzare dati mobili o chiamate tramite un'eSIM. Inoltre, l'EID aiuta a proteggere la tua privacy impedendo accessi non autorizzati al tuo servizio mobile.
Qual è il numero EID per eSIM?
Il Numero EID nel contesto dell'eSIM è il codice unico che identifica il tuo dispositivo agli operatori mobili durante l'attivazione o la gestione dei profili eSIM. Quando aggiungi un piano eSIM al tuo dispositivo, l'operatore utilizza il tuo EID per garantire che il profilo venga inviato al dispositivo corretto in modo sicuro. Questo processo elimina la necessità di una scheda SIM fisica e consente una gestione flessibile dei piani mobili.
I servizi come Roamless eSIM sfruttano il Numero EID per abilitare la connettività mobile globale sicura e flessibile, consentendo agli utenti di accedere a piani dati in più paesi senza la necessità di schede SIM fisiche.
Avviso: È importante mantenere privato il tuo Numero EID e non condividerlo con parti non attendibili, poiché è direttamente collegato al tuo servizio mobile e ai tuoi dati personali.
Come trovo il mio numero EID
Il metodo per trovare il tuo Numero EID dipende in gran parte dal tipo di dispositivo e dal sistema operativo che utilizzi. Anche se la maggior parte dei dispositivi moderni visualizza l'EID nel menu delle impostazioni, la posizione esatta e le convenzioni di denominazione possono variare tra i diversi produttori e modelli. Ad esempio, i dispositivi iOS come iPhone e iPad riportano l'EID nella sezione Informazioni, mentre i dispositivi Android possono mostrarlo sotto diversi menu a seconda del marchio, come Samsung o Google Pixel. Per garantire di trovare le informazioni corrette, di seguito sono fornite istruzioni dettagliate per i popolari dispositivi iOS e Android.
Come trovare un Numero EID su iOS
Trovare il numero EID sui dispositivi iOS è semplice tramite l'app delle impostazioni. Di seguito sono riportate istruzioni passo-passo per i modelli iPhone, Apple Watch e iPad cellulari:
Su iPhone
Apri l'app Impostazioni.
Tocca su Generali.
Seleziona Informazioni.
Scorri verso il basso finché non vedi l'EID elencato insieme ad altri identificatori del dispositivo [2].
Su Apple Watch
Apri l'app Apple Watch sul tuo iPhone accoppiato.
Tocca Generali.
Tocca Informazioni.
Trova il numero EID nell'elenco.
Su iPad (solo modelli cellulari)
Apri l'app Impostazioni.
Tocca Generali.
Seleziona Informazioni.
Scorri verso il basso per trovare l'EID elencato tra gli identificatori del dispositivo.
Come trovare un Numero EID su Android
Individuare il numero EID sui dispositivi Android può variare a seconda del produttore e del modello. Di seguito sono fornite istruzioni dettagliate per marchi popolari come Samsung, Google Pixel e OnePlus:
Su telefoni Samsung
Apri le Impostazioni.
Scorri verso il basso e seleziona Informazioni sul telefono.
Tocca Stato o Stato SIM.
Cerca il numero EID elencato lì [3].
Su Galaxy Watch
Apri l'app Galaxy Wearable sul tuo telefono connesso.
Vai a Informazioni sullo smartwatch.
Trova il numero EID nelle informazioni sul dispositivo.
Su Google Pixel Phone
Apri le Impostazioni.
Tocca Informazioni sul telefono.
Tocca stato SIM o Rete.
Trova il numero EID.
Su OnePlus Phone
Apri le Impostazioni.
Tocca Informazioni sul telefono.
Seleziona Stato.
Trova l'EID elencato nei dettagli del dispositivo.
Cosa fare se non riesco a trovare il mio numero EID?
A volte, il numero EID potrebbe non essere immediatamente visibile a causa di glitch software, impostazioni obsolete del dispositivo o restrizioni specifiche del dispositivo. I seguenti passaggi possono aiutarti a risolvere i problemi e a localizzare il tuo numero EID in modo sicuro:
Controlla che il software del tuo dispositivo sia aggiornato.
Riavvia il dispositivo e riprova.
Consulta il manuale dell'utente del dispositivo per istruzioni specifiche.
Contatta il produttore del dispositivo o l'operatore mobile per assistenza.
Avvertenza: Quando si riscontrano problemi nel localizzare il proprio EID, contattare i canali di supporto ufficiali è l'opzione più sicura.
Cosa fare se il mio Numero EID non funziona per l'attivazione dell'eSIM?
I problemi durante l'attivazione dell'eSIM legati al Numero EID possono verificarsi a causa di semplici errori di immissione, incompatibilità del dispositivo o restrizioni nella rete del gestore. La seguente lista di controllo delinea le cause comuni e le soluzioni per aiutare a garantire un'attivazione dell'eSIM riuscita:
Verifica di aver inserito l'EID corretto senza errori.
Assicurati che il tuo dispositivo supporti l'eSIM e sia compatibile con la rete del gestore.
Controlla eventuali restrizioni o bloccaggi sulla rete del tuo dispositivo.
Contatta il tuo operatore mobile per confermare che l'EID sia registrato e non bloccato.
Per ulteriori informazioni su come attivare con successo la tua eSIM sui tuoi dispositivi mobili, puoi consultare le nostre guide dettagliate su Come attivare l'eSIM su iPhone e Come attivare l'eSIM su Android.
Avvertenza: I problemi di attivazione possono essere causati da questioni relative al dispositivo o alla rete, quindi il supporto ufficiale dovrebbe essere consultato se i problemi persistono.
Come mantenere sicuro e privato il tuo Numero EID
Proteggere il tuo Numero EID è essenziale perché è direttamente collegato alla tua identità e al tuo servizio mobile. Tenerlo al sicuro aiuta a prevenire accessi non autorizzati e potenziale abuso del tuo account mobile. Di seguito sono riportati passaggi importanti per proteggere il tuo Numero EID:
Non condividere il tuo EID pubblicamente o con parti sconosciute.
Evita di pubblicare screenshot o foto che mostrano il tuo EID online.
Fornisci il tuo EID solo a operatori mobili fidati o fornitori di servizi autorizzati.
Aggiorna regolarmente il software del tuo dispositivo per proteggerti da vulnerabilità di sicurezza.
Avvertenza: Proteggere il tuo EID aiuta a salvaguardare la tua identità mobile e le tue informazioni personali.
Comprendere le differenze tra i numeri EID, IMEI e ICCID
Molte persone confondono i numeri EID, IMEI e ICCID perché tutti fungono da identificatori unici relativi ai dispositivi mobili e ai servizi SIM. La tabella di seguito riassume le loro principali differenze in termini di scopo, formato e utilizzo per aiutare a chiarire questi termini:
Identificatore | Scopo | Formato | Utilizzo |
EID | Identificatore unico per eSIM incorporato nel dispositivo | Numero esadecimale di 32 cifre | Utilizzato per gestire e attivare profili eSIM da remoto |
IMEI | Identifica il dispositivo fisico | Numero decimale di 15 cifre | Utilizzato dalle reti mobili per identificare e bloccare dispositivi rubati |
ICCID | Identifica schede SIM o profili eSIM | Numero di 18-22 cifre | Utilizzato per identificare la scheda SIM e i dettagli dell'abbonamento |
Tabella: Confronto tra numeri EID, IMEI e ICCID
Comprendere questi aiuta nella gestione del tuo dispositivo e dei tuoi abbonamenti mobili in modo efficace.
Comuni miti sul Numero EID
Ci sono diverse false credenze sul Numero EID che possono causare confusione. Chiarire questi miti aiuta gli utenti a comprendere la vera natura e funzionalità dell'EID nella tecnologia eSIM:
Mito 1: Il Numero EID è lo stesso dell'IMEI.
Fatto: L'EID identifica la SIM incorporata, mentre l'IMEI identifica il dispositivo fisico.Mito 2: Il Numero EID di tutti è lo stesso.
Fatto: Ogni dispositivo ha un numero EID unico, che è diverso da tutti gli altri.Mito 3: Il Numero EID può essere cambiato dall'utente.
Fatto: L'EID è incorporato nell'hardware del dispositivo e non può essere modificato.Mito 4: I Numeri EID sono accessibili pubblicamente e non pongono rischi per la sicurezza.
Fatto: I Numeri EID dovrebbero rimanere privati poiché collegano direttamente ai profili di servizio mobile.
Comprendere e sfatare questi miti comuni garantisce una maggiore consapevolezza e un uso più sicuro del numero EID del tuo dispositivo.
Domande frequenti
Cos'è un EID su un telefono?
- L'EID è un numero unico incorporato che identifica il tuo dispositivo per la gestione della eSIM.
Dove trovare un numero EID?
- Si trova tipicamente nelle impostazioni del dispositivo sotto le sezioni Informazioni o Stato.
Come ottengo il mio numero EID per eSIM?
- Il tuo dispositivo contiene automaticamente l'EID; non può essere cambiato ed è visibile nelle impostazioni.
Come ottenere un numero EID di 32 cifre?
- La maggior parte dei dispositivi visualizza l'intero EID di 32 cifre nella sezione Informazioni delle impostazioni.
Il numero EID è lo stesso del numero della scheda SIM?
- No, il numero della scheda SIM è chiamato ICCID; EID è per il chip eSIM incorporato.
Quanto è lungo il numero EID?
- È un numero esadecimale di 32 cifre.
Quali telefoni hanno un Numero EID e supportano eSIM?
- I dispositivi che supportano eSIM, come i recenti iPhone, iPad cellulari, Google Pixel, telefoni Samsung e smartwatch, hanno un numero EID. Per ulteriori informazioni, puoi leggere i nostri articoli su Telefoni Compatibili con eSIM, iPhone compatibili con eSIM e Telefoni Samsung con eSIM.
Cosa fare se il mio numero EID è bloccato?
- Contatta il tuo operatore o il produttore del dispositivo per assistenza.
Il numero EID è lo stesso del numero IMEI?
- No, l'IMEI identifica il dispositivo fisico, mentre l'EID identifica la SIM incorporata.
Qual è la differenza tra un numero EID e un numero ICCID?
- L'EID identifica il chip eSIM del dispositivo, l'ICCID identifica il profilo o la scheda SIM.
Il numero EID è sicuro?
- Sì, ma deve essere mantenuto privato per proteggere la tua identità mobile.
Posso trasferire il mio numero EID a un nuovo dispositivo?
- No, l'EID è permanentemente incorporato in ciascun dispositivo.
Perché il numero EID non viene visualizzato su iPhone?
- Potrebbe essere nascosto a causa di versioni software o restrizioni del dispositivo; aggiornare iOS o contattare il supporto può aiutare.
Fonti
[1] GSM Association. ‘’EID Definition and Assignment Process’’, 2024. - https://www.gsma.com/solutions-and-impact/technologies/esim/wp-content/uploads/2024/03/SGP.29-v1.1.pdf
[2] Apple Support. ‘’Find the serial number, EID, or IMEI on your iPhone, iPad, or iPod touch’’. Accessed July 2025. https://support.apple.com/en-us/108037?device-type=iphone
[3] Samsung Community. ‘’How To Check This Device EID Number’’, 2024. - https://r2.community.samsung.com/t5/Others/How-To-Check-This-Device-EID-Number/td-p/16116230
Nell'odierno mondo digitale, eSIM la tecnologia sta cambiando il modo in cui le persone connettono i loro dispositivi alle reti mobili. Una parte importante di questa tecnologia è il Numero EID. Questo numero unico svolge un ruolo chiave nella gestione e nell'attivazione dei profili eSIM sui dispositivi senza necessità di una scheda SIM fisica. Comprendere cosa sia un Numero EID e come usarlo aiuta a rendere la tua esperienza mobile semplice e facile.

Cos'è un Numero EID?
Il EID, o Documento di Identità Incorporato, è un numero unico integrato nei dispositivi che supportano la tecnologia eSIM. Funziona come l'identità digitale del dispositivo, consentendo agli operatori mobili di fornire e gestire in modo sicuro i profili eSIM da remoto. Questo numero garantisce che ogni dispositivo possa essere riconosciuto e autenticato sulle reti mobili senza la necessità di una scheda SIM fisica. L'EID è essenziale per la sicurezza e il corretto funzionamento dei servizi eSIM [1].
Perché il tuo Numero EID è importante?
Il tuo Numero EID è importante perché aiuta gli operatori mobili a verificare il tuo dispositivo e a collegarlo in modo sicuro alle loro reti. Funziona come un identificatore digitale che lega il tuo profilo eSIM al tuo dispositivo. Senza l'EID, il tuo dispositivo non può ricevere o attivare profili eSIM, il che significa che non saresti in grado di utilizzare dati mobili o chiamate tramite un'eSIM. Inoltre, l'EID aiuta a proteggere la tua privacy impedendo accessi non autorizzati al tuo servizio mobile.
Qual è il numero EID per eSIM?
Il Numero EID nel contesto dell'eSIM è il codice unico che identifica il tuo dispositivo agli operatori mobili durante l'attivazione o la gestione dei profili eSIM. Quando aggiungi un piano eSIM al tuo dispositivo, l'operatore utilizza il tuo EID per garantire che il profilo venga inviato al dispositivo corretto in modo sicuro. Questo processo elimina la necessità di una scheda SIM fisica e consente una gestione flessibile dei piani mobili.
I servizi come Roamless eSIM sfruttano il Numero EID per abilitare la connettività mobile globale sicura e flessibile, consentendo agli utenti di accedere a piani dati in più paesi senza la necessità di schede SIM fisiche.
Avviso: È importante mantenere privato il tuo Numero EID e non condividerlo con parti non attendibili, poiché è direttamente collegato al tuo servizio mobile e ai tuoi dati personali.
Come trovo il mio numero EID
Il metodo per trovare il tuo Numero EID dipende in gran parte dal tipo di dispositivo e dal sistema operativo che utilizzi. Anche se la maggior parte dei dispositivi moderni visualizza l'EID nel menu delle impostazioni, la posizione esatta e le convenzioni di denominazione possono variare tra i diversi produttori e modelli. Ad esempio, i dispositivi iOS come iPhone e iPad riportano l'EID nella sezione Informazioni, mentre i dispositivi Android possono mostrarlo sotto diversi menu a seconda del marchio, come Samsung o Google Pixel. Per garantire di trovare le informazioni corrette, di seguito sono fornite istruzioni dettagliate per i popolari dispositivi iOS e Android.
Come trovare un Numero EID su iOS
Trovare il numero EID sui dispositivi iOS è semplice tramite l'app delle impostazioni. Di seguito sono riportate istruzioni passo-passo per i modelli iPhone, Apple Watch e iPad cellulari:
Su iPhone
Apri l'app Impostazioni.
Tocca su Generali.
Seleziona Informazioni.
Scorri verso il basso finché non vedi l'EID elencato insieme ad altri identificatori del dispositivo [2].
Su Apple Watch
Apri l'app Apple Watch sul tuo iPhone accoppiato.
Tocca Generali.
Tocca Informazioni.
Trova il numero EID nell'elenco.
Su iPad (solo modelli cellulari)
Apri l'app Impostazioni.
Tocca Generali.
Seleziona Informazioni.
Scorri verso il basso per trovare l'EID elencato tra gli identificatori del dispositivo.
Come trovare un Numero EID su Android
Individuare il numero EID sui dispositivi Android può variare a seconda del produttore e del modello. Di seguito sono fornite istruzioni dettagliate per marchi popolari come Samsung, Google Pixel e OnePlus:
Su telefoni Samsung
Apri le Impostazioni.
Scorri verso il basso e seleziona Informazioni sul telefono.
Tocca Stato o Stato SIM.
Cerca il numero EID elencato lì [3].
Su Galaxy Watch
Apri l'app Galaxy Wearable sul tuo telefono connesso.
Vai a Informazioni sullo smartwatch.
Trova il numero EID nelle informazioni sul dispositivo.
Su Google Pixel Phone
Apri le Impostazioni.
Tocca Informazioni sul telefono.
Tocca stato SIM o Rete.
Trova il numero EID.
Su OnePlus Phone
Apri le Impostazioni.
Tocca Informazioni sul telefono.
Seleziona Stato.
Trova l'EID elencato nei dettagli del dispositivo.
Cosa fare se non riesco a trovare il mio numero EID?
A volte, il numero EID potrebbe non essere immediatamente visibile a causa di glitch software, impostazioni obsolete del dispositivo o restrizioni specifiche del dispositivo. I seguenti passaggi possono aiutarti a risolvere i problemi e a localizzare il tuo numero EID in modo sicuro:
Controlla che il software del tuo dispositivo sia aggiornato.
Riavvia il dispositivo e riprova.
Consulta il manuale dell'utente del dispositivo per istruzioni specifiche.
Contatta il produttore del dispositivo o l'operatore mobile per assistenza.
Avvertenza: Quando si riscontrano problemi nel localizzare il proprio EID, contattare i canali di supporto ufficiali è l'opzione più sicura.
Cosa fare se il mio Numero EID non funziona per l'attivazione dell'eSIM?
I problemi durante l'attivazione dell'eSIM legati al Numero EID possono verificarsi a causa di semplici errori di immissione, incompatibilità del dispositivo o restrizioni nella rete del gestore. La seguente lista di controllo delinea le cause comuni e le soluzioni per aiutare a garantire un'attivazione dell'eSIM riuscita:
Verifica di aver inserito l'EID corretto senza errori.
Assicurati che il tuo dispositivo supporti l'eSIM e sia compatibile con la rete del gestore.
Controlla eventuali restrizioni o bloccaggi sulla rete del tuo dispositivo.
Contatta il tuo operatore mobile per confermare che l'EID sia registrato e non bloccato.
Per ulteriori informazioni su come attivare con successo la tua eSIM sui tuoi dispositivi mobili, puoi consultare le nostre guide dettagliate su Come attivare l'eSIM su iPhone e Come attivare l'eSIM su Android.
Avvertenza: I problemi di attivazione possono essere causati da questioni relative al dispositivo o alla rete, quindi il supporto ufficiale dovrebbe essere consultato se i problemi persistono.
Come mantenere sicuro e privato il tuo Numero EID
Proteggere il tuo Numero EID è essenziale perché è direttamente collegato alla tua identità e al tuo servizio mobile. Tenerlo al sicuro aiuta a prevenire accessi non autorizzati e potenziale abuso del tuo account mobile. Di seguito sono riportati passaggi importanti per proteggere il tuo Numero EID:
Non condividere il tuo EID pubblicamente o con parti sconosciute.
Evita di pubblicare screenshot o foto che mostrano il tuo EID online.
Fornisci il tuo EID solo a operatori mobili fidati o fornitori di servizi autorizzati.
Aggiorna regolarmente il software del tuo dispositivo per proteggerti da vulnerabilità di sicurezza.
Avvertenza: Proteggere il tuo EID aiuta a salvaguardare la tua identità mobile e le tue informazioni personali.
Comprendere le differenze tra i numeri EID, IMEI e ICCID
Molte persone confondono i numeri EID, IMEI e ICCID perché tutti fungono da identificatori unici relativi ai dispositivi mobili e ai servizi SIM. La tabella di seguito riassume le loro principali differenze in termini di scopo, formato e utilizzo per aiutare a chiarire questi termini:
Identificatore | Scopo | Formato | Utilizzo |
EID | Identificatore unico per eSIM incorporato nel dispositivo | Numero esadecimale di 32 cifre | Utilizzato per gestire e attivare profili eSIM da remoto |
IMEI | Identifica il dispositivo fisico | Numero decimale di 15 cifre | Utilizzato dalle reti mobili per identificare e bloccare dispositivi rubati |
ICCID | Identifica schede SIM o profili eSIM | Numero di 18-22 cifre | Utilizzato per identificare la scheda SIM e i dettagli dell'abbonamento |
Tabella: Confronto tra numeri EID, IMEI e ICCID
Comprendere questi aiuta nella gestione del tuo dispositivo e dei tuoi abbonamenti mobili in modo efficace.
Comuni miti sul Numero EID
Ci sono diverse false credenze sul Numero EID che possono causare confusione. Chiarire questi miti aiuta gli utenti a comprendere la vera natura e funzionalità dell'EID nella tecnologia eSIM:
Mito 1: Il Numero EID è lo stesso dell'IMEI.
Fatto: L'EID identifica la SIM incorporata, mentre l'IMEI identifica il dispositivo fisico.Mito 2: Il Numero EID di tutti è lo stesso.
Fatto: Ogni dispositivo ha un numero EID unico, che è diverso da tutti gli altri.Mito 3: Il Numero EID può essere cambiato dall'utente.
Fatto: L'EID è incorporato nell'hardware del dispositivo e non può essere modificato.Mito 4: I Numeri EID sono accessibili pubblicamente e non pongono rischi per la sicurezza.
Fatto: I Numeri EID dovrebbero rimanere privati poiché collegano direttamente ai profili di servizio mobile.
Comprendere e sfatare questi miti comuni garantisce una maggiore consapevolezza e un uso più sicuro del numero EID del tuo dispositivo.
Domande frequenti
Cos'è un EID su un telefono?
- L'EID è un numero unico incorporato che identifica il tuo dispositivo per la gestione della eSIM.
Dove trovare un numero EID?
- Si trova tipicamente nelle impostazioni del dispositivo sotto le sezioni Informazioni o Stato.
Come ottengo il mio numero EID per eSIM?
- Il tuo dispositivo contiene automaticamente l'EID; non può essere cambiato ed è visibile nelle impostazioni.
Come ottenere un numero EID di 32 cifre?
- La maggior parte dei dispositivi visualizza l'intero EID di 32 cifre nella sezione Informazioni delle impostazioni.
Il numero EID è lo stesso del numero della scheda SIM?
- No, il numero della scheda SIM è chiamato ICCID; EID è per il chip eSIM incorporato.
Quanto è lungo il numero EID?
- È un numero esadecimale di 32 cifre.
Quali telefoni hanno un Numero EID e supportano eSIM?
- I dispositivi che supportano eSIM, come i recenti iPhone, iPad cellulari, Google Pixel, telefoni Samsung e smartwatch, hanno un numero EID. Per ulteriori informazioni, puoi leggere i nostri articoli su Telefoni Compatibili con eSIM, iPhone compatibili con eSIM e Telefoni Samsung con eSIM.
Cosa fare se il mio numero EID è bloccato?
- Contatta il tuo operatore o il produttore del dispositivo per assistenza.
Il numero EID è lo stesso del numero IMEI?
- No, l'IMEI identifica il dispositivo fisico, mentre l'EID identifica la SIM incorporata.
Qual è la differenza tra un numero EID e un numero ICCID?
- L'EID identifica il chip eSIM del dispositivo, l'ICCID identifica il profilo o la scheda SIM.
Il numero EID è sicuro?
- Sì, ma deve essere mantenuto privato per proteggere la tua identità mobile.
Posso trasferire il mio numero EID a un nuovo dispositivo?
- No, l'EID è permanentemente incorporato in ciascun dispositivo.
Perché il numero EID non viene visualizzato su iPhone?
- Potrebbe essere nascosto a causa di versioni software o restrizioni del dispositivo; aggiornare iOS o contattare il supporto può aiutare.
Fonti
[1] GSM Association. ‘’EID Definition and Assignment Process’’, 2024. - https://www.gsma.com/solutions-and-impact/technologies/esim/wp-content/uploads/2024/03/SGP.29-v1.1.pdf
[2] Apple Support. ‘’Find the serial number, EID, or IMEI on your iPhone, iPad, or iPod touch’’. Accessed July 2025. https://support.apple.com/en-us/108037?device-type=iphone
[3] Samsung Community. ‘’How To Check This Device EID Number’’, 2024. - https://r2.community.samsung.com/t5/Others/How-To-Check-This-Device-EID-Number/td-p/16116230
Nell'odierno mondo digitale, eSIM la tecnologia sta cambiando il modo in cui le persone connettono i loro dispositivi alle reti mobili. Una parte importante di questa tecnologia è il Numero EID. Questo numero unico svolge un ruolo chiave nella gestione e nell'attivazione dei profili eSIM sui dispositivi senza necessità di una scheda SIM fisica. Comprendere cosa sia un Numero EID e come usarlo aiuta a rendere la tua esperienza mobile semplice e facile.

Cos'è un Numero EID?
Il EID, o Documento di Identità Incorporato, è un numero unico integrato nei dispositivi che supportano la tecnologia eSIM. Funziona come l'identità digitale del dispositivo, consentendo agli operatori mobili di fornire e gestire in modo sicuro i profili eSIM da remoto. Questo numero garantisce che ogni dispositivo possa essere riconosciuto e autenticato sulle reti mobili senza la necessità di una scheda SIM fisica. L'EID è essenziale per la sicurezza e il corretto funzionamento dei servizi eSIM [1].
Perché il tuo Numero EID è importante?
Il tuo Numero EID è importante perché aiuta gli operatori mobili a verificare il tuo dispositivo e a collegarlo in modo sicuro alle loro reti. Funziona come un identificatore digitale che lega il tuo profilo eSIM al tuo dispositivo. Senza l'EID, il tuo dispositivo non può ricevere o attivare profili eSIM, il che significa che non saresti in grado di utilizzare dati mobili o chiamate tramite un'eSIM. Inoltre, l'EID aiuta a proteggere la tua privacy impedendo accessi non autorizzati al tuo servizio mobile.
Qual è il numero EID per eSIM?
Il Numero EID nel contesto dell'eSIM è il codice unico che identifica il tuo dispositivo agli operatori mobili durante l'attivazione o la gestione dei profili eSIM. Quando aggiungi un piano eSIM al tuo dispositivo, l'operatore utilizza il tuo EID per garantire che il profilo venga inviato al dispositivo corretto in modo sicuro. Questo processo elimina la necessità di una scheda SIM fisica e consente una gestione flessibile dei piani mobili.
I servizi come Roamless eSIM sfruttano il Numero EID per abilitare la connettività mobile globale sicura e flessibile, consentendo agli utenti di accedere a piani dati in più paesi senza la necessità di schede SIM fisiche.
Avviso: È importante mantenere privato il tuo Numero EID e non condividerlo con parti non attendibili, poiché è direttamente collegato al tuo servizio mobile e ai tuoi dati personali.
Come trovo il mio numero EID
Il metodo per trovare il tuo Numero EID dipende in gran parte dal tipo di dispositivo e dal sistema operativo che utilizzi. Anche se la maggior parte dei dispositivi moderni visualizza l'EID nel menu delle impostazioni, la posizione esatta e le convenzioni di denominazione possono variare tra i diversi produttori e modelli. Ad esempio, i dispositivi iOS come iPhone e iPad riportano l'EID nella sezione Informazioni, mentre i dispositivi Android possono mostrarlo sotto diversi menu a seconda del marchio, come Samsung o Google Pixel. Per garantire di trovare le informazioni corrette, di seguito sono fornite istruzioni dettagliate per i popolari dispositivi iOS e Android.
Come trovare un Numero EID su iOS
Trovare il numero EID sui dispositivi iOS è semplice tramite l'app delle impostazioni. Di seguito sono riportate istruzioni passo-passo per i modelli iPhone, Apple Watch e iPad cellulari:
Su iPhone
Apri l'app Impostazioni.
Tocca su Generali.
Seleziona Informazioni.
Scorri verso il basso finché non vedi l'EID elencato insieme ad altri identificatori del dispositivo [2].
Su Apple Watch
Apri l'app Apple Watch sul tuo iPhone accoppiato.
Tocca Generali.
Tocca Informazioni.
Trova il numero EID nell'elenco.
Su iPad (solo modelli cellulari)
Apri l'app Impostazioni.
Tocca Generali.
Seleziona Informazioni.
Scorri verso il basso per trovare l'EID elencato tra gli identificatori del dispositivo.
Come trovare un Numero EID su Android
Individuare il numero EID sui dispositivi Android può variare a seconda del produttore e del modello. Di seguito sono fornite istruzioni dettagliate per marchi popolari come Samsung, Google Pixel e OnePlus:
Su telefoni Samsung
Apri le Impostazioni.
Scorri verso il basso e seleziona Informazioni sul telefono.
Tocca Stato o Stato SIM.
Cerca il numero EID elencato lì [3].
Su Galaxy Watch
Apri l'app Galaxy Wearable sul tuo telefono connesso.
Vai a Informazioni sullo smartwatch.
Trova il numero EID nelle informazioni sul dispositivo.
Su Google Pixel Phone
Apri le Impostazioni.
Tocca Informazioni sul telefono.
Tocca stato SIM o Rete.
Trova il numero EID.
Su OnePlus Phone
Apri le Impostazioni.
Tocca Informazioni sul telefono.
Seleziona Stato.
Trova l'EID elencato nei dettagli del dispositivo.
Cosa fare se non riesco a trovare il mio numero EID?
A volte, il numero EID potrebbe non essere immediatamente visibile a causa di glitch software, impostazioni obsolete del dispositivo o restrizioni specifiche del dispositivo. I seguenti passaggi possono aiutarti a risolvere i problemi e a localizzare il tuo numero EID in modo sicuro:
Controlla che il software del tuo dispositivo sia aggiornato.
Riavvia il dispositivo e riprova.
Consulta il manuale dell'utente del dispositivo per istruzioni specifiche.
Contatta il produttore del dispositivo o l'operatore mobile per assistenza.
Avvertenza: Quando si riscontrano problemi nel localizzare il proprio EID, contattare i canali di supporto ufficiali è l'opzione più sicura.
Cosa fare se il mio Numero EID non funziona per l'attivazione dell'eSIM?
I problemi durante l'attivazione dell'eSIM legati al Numero EID possono verificarsi a causa di semplici errori di immissione, incompatibilità del dispositivo o restrizioni nella rete del gestore. La seguente lista di controllo delinea le cause comuni e le soluzioni per aiutare a garantire un'attivazione dell'eSIM riuscita:
Verifica di aver inserito l'EID corretto senza errori.
Assicurati che il tuo dispositivo supporti l'eSIM e sia compatibile con la rete del gestore.
Controlla eventuali restrizioni o bloccaggi sulla rete del tuo dispositivo.
Contatta il tuo operatore mobile per confermare che l'EID sia registrato e non bloccato.
Per ulteriori informazioni su come attivare con successo la tua eSIM sui tuoi dispositivi mobili, puoi consultare le nostre guide dettagliate su Come attivare l'eSIM su iPhone e Come attivare l'eSIM su Android.
Avvertenza: I problemi di attivazione possono essere causati da questioni relative al dispositivo o alla rete, quindi il supporto ufficiale dovrebbe essere consultato se i problemi persistono.
Come mantenere sicuro e privato il tuo Numero EID
Proteggere il tuo Numero EID è essenziale perché è direttamente collegato alla tua identità e al tuo servizio mobile. Tenerlo al sicuro aiuta a prevenire accessi non autorizzati e potenziale abuso del tuo account mobile. Di seguito sono riportati passaggi importanti per proteggere il tuo Numero EID:
Non condividere il tuo EID pubblicamente o con parti sconosciute.
Evita di pubblicare screenshot o foto che mostrano il tuo EID online.
Fornisci il tuo EID solo a operatori mobili fidati o fornitori di servizi autorizzati.
Aggiorna regolarmente il software del tuo dispositivo per proteggerti da vulnerabilità di sicurezza.
Avvertenza: Proteggere il tuo EID aiuta a salvaguardare la tua identità mobile e le tue informazioni personali.
Comprendere le differenze tra i numeri EID, IMEI e ICCID
Molte persone confondono i numeri EID, IMEI e ICCID perché tutti fungono da identificatori unici relativi ai dispositivi mobili e ai servizi SIM. La tabella di seguito riassume le loro principali differenze in termini di scopo, formato e utilizzo per aiutare a chiarire questi termini:
Identificatore | Scopo | Formato | Utilizzo |
EID | Identificatore unico per eSIM incorporato nel dispositivo | Numero esadecimale di 32 cifre | Utilizzato per gestire e attivare profili eSIM da remoto |
IMEI | Identifica il dispositivo fisico | Numero decimale di 15 cifre | Utilizzato dalle reti mobili per identificare e bloccare dispositivi rubati |
ICCID | Identifica schede SIM o profili eSIM | Numero di 18-22 cifre | Utilizzato per identificare la scheda SIM e i dettagli dell'abbonamento |
Tabella: Confronto tra numeri EID, IMEI e ICCID
Comprendere questi aiuta nella gestione del tuo dispositivo e dei tuoi abbonamenti mobili in modo efficace.
Comuni miti sul Numero EID
Ci sono diverse false credenze sul Numero EID che possono causare confusione. Chiarire questi miti aiuta gli utenti a comprendere la vera natura e funzionalità dell'EID nella tecnologia eSIM:
Mito 1: Il Numero EID è lo stesso dell'IMEI.
Fatto: L'EID identifica la SIM incorporata, mentre l'IMEI identifica il dispositivo fisico.Mito 2: Il Numero EID di tutti è lo stesso.
Fatto: Ogni dispositivo ha un numero EID unico, che è diverso da tutti gli altri.Mito 3: Il Numero EID può essere cambiato dall'utente.
Fatto: L'EID è incorporato nell'hardware del dispositivo e non può essere modificato.Mito 4: I Numeri EID sono accessibili pubblicamente e non pongono rischi per la sicurezza.
Fatto: I Numeri EID dovrebbero rimanere privati poiché collegano direttamente ai profili di servizio mobile.
Comprendere e sfatare questi miti comuni garantisce una maggiore consapevolezza e un uso più sicuro del numero EID del tuo dispositivo.
Domande frequenti
Cos'è un EID su un telefono?
- L'EID è un numero unico incorporato che identifica il tuo dispositivo per la gestione della eSIM.
Dove trovare un numero EID?
- Si trova tipicamente nelle impostazioni del dispositivo sotto le sezioni Informazioni o Stato.
Come ottengo il mio numero EID per eSIM?
- Il tuo dispositivo contiene automaticamente l'EID; non può essere cambiato ed è visibile nelle impostazioni.
Come ottenere un numero EID di 32 cifre?
- La maggior parte dei dispositivi visualizza l'intero EID di 32 cifre nella sezione Informazioni delle impostazioni.
Il numero EID è lo stesso del numero della scheda SIM?
- No, il numero della scheda SIM è chiamato ICCID; EID è per il chip eSIM incorporato.
Quanto è lungo il numero EID?
- È un numero esadecimale di 32 cifre.
Quali telefoni hanno un Numero EID e supportano eSIM?
- I dispositivi che supportano eSIM, come i recenti iPhone, iPad cellulari, Google Pixel, telefoni Samsung e smartwatch, hanno un numero EID. Per ulteriori informazioni, puoi leggere i nostri articoli su Telefoni Compatibili con eSIM, iPhone compatibili con eSIM e Telefoni Samsung con eSIM.
Cosa fare se il mio numero EID è bloccato?
- Contatta il tuo operatore o il produttore del dispositivo per assistenza.
Il numero EID è lo stesso del numero IMEI?
- No, l'IMEI identifica il dispositivo fisico, mentre l'EID identifica la SIM incorporata.
Qual è la differenza tra un numero EID e un numero ICCID?
- L'EID identifica il chip eSIM del dispositivo, l'ICCID identifica il profilo o la scheda SIM.
Il numero EID è sicuro?
- Sì, ma deve essere mantenuto privato per proteggere la tua identità mobile.
Posso trasferire il mio numero EID a un nuovo dispositivo?
- No, l'EID è permanentemente incorporato in ciascun dispositivo.
Perché il numero EID non viene visualizzato su iPhone?
- Potrebbe essere nascosto a causa di versioni software o restrizioni del dispositivo; aggiornare iOS o contattare il supporto può aiutare.
Fonti
[1] GSM Association. ‘’EID Definition and Assignment Process’’, 2024. - https://www.gsma.com/solutions-and-impact/technologies/esim/wp-content/uploads/2024/03/SGP.29-v1.1.pdf
[2] Apple Support. ‘’Find the serial number, EID, or IMEI on your iPhone, iPad, or iPod touch’’. Accessed July 2025. https://support.apple.com/en-us/108037?device-type=iphone
[3] Samsung Community. ‘’How To Check This Device EID Number’’, 2024. - https://r2.community.samsung.com/t5/Others/How-To-Check-This-Device-EID-Number/td-p/16116230
Nell'odierno mondo digitale, eSIM la tecnologia sta cambiando il modo in cui le persone connettono i loro dispositivi alle reti mobili. Una parte importante di questa tecnologia è il Numero EID. Questo numero unico svolge un ruolo chiave nella gestione e nell'attivazione dei profili eSIM sui dispositivi senza necessità di una scheda SIM fisica. Comprendere cosa sia un Numero EID e come usarlo aiuta a rendere la tua esperienza mobile semplice e facile.

Cos'è un Numero EID?
Il EID, o Documento di Identità Incorporato, è un numero unico integrato nei dispositivi che supportano la tecnologia eSIM. Funziona come l'identità digitale del dispositivo, consentendo agli operatori mobili di fornire e gestire in modo sicuro i profili eSIM da remoto. Questo numero garantisce che ogni dispositivo possa essere riconosciuto e autenticato sulle reti mobili senza la necessità di una scheda SIM fisica. L'EID è essenziale per la sicurezza e il corretto funzionamento dei servizi eSIM [1].
Perché il tuo Numero EID è importante?
Il tuo Numero EID è importante perché aiuta gli operatori mobili a verificare il tuo dispositivo e a collegarlo in modo sicuro alle loro reti. Funziona come un identificatore digitale che lega il tuo profilo eSIM al tuo dispositivo. Senza l'EID, il tuo dispositivo non può ricevere o attivare profili eSIM, il che significa che non saresti in grado di utilizzare dati mobili o chiamate tramite un'eSIM. Inoltre, l'EID aiuta a proteggere la tua privacy impedendo accessi non autorizzati al tuo servizio mobile.
Qual è il numero EID per eSIM?
Il Numero EID nel contesto dell'eSIM è il codice unico che identifica il tuo dispositivo agli operatori mobili durante l'attivazione o la gestione dei profili eSIM. Quando aggiungi un piano eSIM al tuo dispositivo, l'operatore utilizza il tuo EID per garantire che il profilo venga inviato al dispositivo corretto in modo sicuro. Questo processo elimina la necessità di una scheda SIM fisica e consente una gestione flessibile dei piani mobili.
I servizi come Roamless eSIM sfruttano il Numero EID per abilitare la connettività mobile globale sicura e flessibile, consentendo agli utenti di accedere a piani dati in più paesi senza la necessità di schede SIM fisiche.
Avviso: È importante mantenere privato il tuo Numero EID e non condividerlo con parti non attendibili, poiché è direttamente collegato al tuo servizio mobile e ai tuoi dati personali.
Come trovo il mio numero EID
Il metodo per trovare il tuo Numero EID dipende in gran parte dal tipo di dispositivo e dal sistema operativo che utilizzi. Anche se la maggior parte dei dispositivi moderni visualizza l'EID nel menu delle impostazioni, la posizione esatta e le convenzioni di denominazione possono variare tra i diversi produttori e modelli. Ad esempio, i dispositivi iOS come iPhone e iPad riportano l'EID nella sezione Informazioni, mentre i dispositivi Android possono mostrarlo sotto diversi menu a seconda del marchio, come Samsung o Google Pixel. Per garantire di trovare le informazioni corrette, di seguito sono fornite istruzioni dettagliate per i popolari dispositivi iOS e Android.
Come trovare un Numero EID su iOS
Trovare il numero EID sui dispositivi iOS è semplice tramite l'app delle impostazioni. Di seguito sono riportate istruzioni passo-passo per i modelli iPhone, Apple Watch e iPad cellulari:
Su iPhone
Apri l'app Impostazioni.
Tocca su Generali.
Seleziona Informazioni.
Scorri verso il basso finché non vedi l'EID elencato insieme ad altri identificatori del dispositivo [2].
Su Apple Watch
Apri l'app Apple Watch sul tuo iPhone accoppiato.
Tocca Generali.
Tocca Informazioni.
Trova il numero EID nell'elenco.
Su iPad (solo modelli cellulari)
Apri l'app Impostazioni.
Tocca Generali.
Seleziona Informazioni.
Scorri verso il basso per trovare l'EID elencato tra gli identificatori del dispositivo.
Come trovare un Numero EID su Android
Individuare il numero EID sui dispositivi Android può variare a seconda del produttore e del modello. Di seguito sono fornite istruzioni dettagliate per marchi popolari come Samsung, Google Pixel e OnePlus:
Su telefoni Samsung
Apri le Impostazioni.
Scorri verso il basso e seleziona Informazioni sul telefono.
Tocca Stato o Stato SIM.
Cerca il numero EID elencato lì [3].
Su Galaxy Watch
Apri l'app Galaxy Wearable sul tuo telefono connesso.
Vai a Informazioni sullo smartwatch.
Trova il numero EID nelle informazioni sul dispositivo.
Su Google Pixel Phone
Apri le Impostazioni.
Tocca Informazioni sul telefono.
Tocca stato SIM o Rete.
Trova il numero EID.
Su OnePlus Phone
Apri le Impostazioni.
Tocca Informazioni sul telefono.
Seleziona Stato.
Trova l'EID elencato nei dettagli del dispositivo.
Cosa fare se non riesco a trovare il mio numero EID?
A volte, il numero EID potrebbe non essere immediatamente visibile a causa di glitch software, impostazioni obsolete del dispositivo o restrizioni specifiche del dispositivo. I seguenti passaggi possono aiutarti a risolvere i problemi e a localizzare il tuo numero EID in modo sicuro:
Controlla che il software del tuo dispositivo sia aggiornato.
Riavvia il dispositivo e riprova.
Consulta il manuale dell'utente del dispositivo per istruzioni specifiche.
Contatta il produttore del dispositivo o l'operatore mobile per assistenza.
Avvertenza: Quando si riscontrano problemi nel localizzare il proprio EID, contattare i canali di supporto ufficiali è l'opzione più sicura.
Cosa fare se il mio Numero EID non funziona per l'attivazione dell'eSIM?
I problemi durante l'attivazione dell'eSIM legati al Numero EID possono verificarsi a causa di semplici errori di immissione, incompatibilità del dispositivo o restrizioni nella rete del gestore. La seguente lista di controllo delinea le cause comuni e le soluzioni per aiutare a garantire un'attivazione dell'eSIM riuscita:
Verifica di aver inserito l'EID corretto senza errori.
Assicurati che il tuo dispositivo supporti l'eSIM e sia compatibile con la rete del gestore.
Controlla eventuali restrizioni o bloccaggi sulla rete del tuo dispositivo.
Contatta il tuo operatore mobile per confermare che l'EID sia registrato e non bloccato.
Per ulteriori informazioni su come attivare con successo la tua eSIM sui tuoi dispositivi mobili, puoi consultare le nostre guide dettagliate su Come attivare l'eSIM su iPhone e Come attivare l'eSIM su Android.
Avvertenza: I problemi di attivazione possono essere causati da questioni relative al dispositivo o alla rete, quindi il supporto ufficiale dovrebbe essere consultato se i problemi persistono.
Come mantenere sicuro e privato il tuo Numero EID
Proteggere il tuo Numero EID è essenziale perché è direttamente collegato alla tua identità e al tuo servizio mobile. Tenerlo al sicuro aiuta a prevenire accessi non autorizzati e potenziale abuso del tuo account mobile. Di seguito sono riportati passaggi importanti per proteggere il tuo Numero EID:
Non condividere il tuo EID pubblicamente o con parti sconosciute.
Evita di pubblicare screenshot o foto che mostrano il tuo EID online.
Fornisci il tuo EID solo a operatori mobili fidati o fornitori di servizi autorizzati.
Aggiorna regolarmente il software del tuo dispositivo per proteggerti da vulnerabilità di sicurezza.
Avvertenza: Proteggere il tuo EID aiuta a salvaguardare la tua identità mobile e le tue informazioni personali.
Comprendere le differenze tra i numeri EID, IMEI e ICCID
Molte persone confondono i numeri EID, IMEI e ICCID perché tutti fungono da identificatori unici relativi ai dispositivi mobili e ai servizi SIM. La tabella di seguito riassume le loro principali differenze in termini di scopo, formato e utilizzo per aiutare a chiarire questi termini:
Identificatore | Scopo | Formato | Utilizzo |
EID | Identificatore unico per eSIM incorporato nel dispositivo | Numero esadecimale di 32 cifre | Utilizzato per gestire e attivare profili eSIM da remoto |
IMEI | Identifica il dispositivo fisico | Numero decimale di 15 cifre | Utilizzato dalle reti mobili per identificare e bloccare dispositivi rubati |
ICCID | Identifica schede SIM o profili eSIM | Numero di 18-22 cifre | Utilizzato per identificare la scheda SIM e i dettagli dell'abbonamento |
Tabella: Confronto tra numeri EID, IMEI e ICCID
Comprendere questi aiuta nella gestione del tuo dispositivo e dei tuoi abbonamenti mobili in modo efficace.
Comuni miti sul Numero EID
Ci sono diverse false credenze sul Numero EID che possono causare confusione. Chiarire questi miti aiuta gli utenti a comprendere la vera natura e funzionalità dell'EID nella tecnologia eSIM:
Mito 1: Il Numero EID è lo stesso dell'IMEI.
Fatto: L'EID identifica la SIM incorporata, mentre l'IMEI identifica il dispositivo fisico.Mito 2: Il Numero EID di tutti è lo stesso.
Fatto: Ogni dispositivo ha un numero EID unico, che è diverso da tutti gli altri.Mito 3: Il Numero EID può essere cambiato dall'utente.
Fatto: L'EID è incorporato nell'hardware del dispositivo e non può essere modificato.Mito 4: I Numeri EID sono accessibili pubblicamente e non pongono rischi per la sicurezza.
Fatto: I Numeri EID dovrebbero rimanere privati poiché collegano direttamente ai profili di servizio mobile.
Comprendere e sfatare questi miti comuni garantisce una maggiore consapevolezza e un uso più sicuro del numero EID del tuo dispositivo.
Domande frequenti
Cos'è un EID su un telefono?
- L'EID è un numero unico incorporato che identifica il tuo dispositivo per la gestione della eSIM.
Dove trovare un numero EID?
- Si trova tipicamente nelle impostazioni del dispositivo sotto le sezioni Informazioni o Stato.
Come ottengo il mio numero EID per eSIM?
- Il tuo dispositivo contiene automaticamente l'EID; non può essere cambiato ed è visibile nelle impostazioni.
Come ottenere un numero EID di 32 cifre?
- La maggior parte dei dispositivi visualizza l'intero EID di 32 cifre nella sezione Informazioni delle impostazioni.
Il numero EID è lo stesso del numero della scheda SIM?
- No, il numero della scheda SIM è chiamato ICCID; EID è per il chip eSIM incorporato.
Quanto è lungo il numero EID?
- È un numero esadecimale di 32 cifre.
Quali telefoni hanno un Numero EID e supportano eSIM?
- I dispositivi che supportano eSIM, come i recenti iPhone, iPad cellulari, Google Pixel, telefoni Samsung e smartwatch, hanno un numero EID. Per ulteriori informazioni, puoi leggere i nostri articoli su Telefoni Compatibili con eSIM, iPhone compatibili con eSIM e Telefoni Samsung con eSIM.
Cosa fare se il mio numero EID è bloccato?
- Contatta il tuo operatore o il produttore del dispositivo per assistenza.
Il numero EID è lo stesso del numero IMEI?
- No, l'IMEI identifica il dispositivo fisico, mentre l'EID identifica la SIM incorporata.
Qual è la differenza tra un numero EID e un numero ICCID?
- L'EID identifica il chip eSIM del dispositivo, l'ICCID identifica il profilo o la scheda SIM.
Il numero EID è sicuro?
- Sì, ma deve essere mantenuto privato per proteggere la tua identità mobile.
Posso trasferire il mio numero EID a un nuovo dispositivo?
- No, l'EID è permanentemente incorporato in ciascun dispositivo.
Perché il numero EID non viene visualizzato su iPhone?
- Potrebbe essere nascosto a causa di versioni software o restrizioni del dispositivo; aggiornare iOS o contattare il supporto può aiutare.
Fonti
[1] GSM Association. ‘’EID Definition and Assignment Process’’, 2024. - https://www.gsma.com/solutions-and-impact/technologies/esim/wp-content/uploads/2024/03/SGP.29-v1.1.pdf
[2] Apple Support. ‘’Find the serial number, EID, or IMEI on your iPhone, iPad, or iPod touch’’. Accessed July 2025. https://support.apple.com/en-us/108037?device-type=iphone
[3] Samsung Community. ‘’How To Check This Device EID Number’’, 2024. - https://r2.community.samsung.com/t5/Others/How-To-Check-This-Device-EID-Number/td-p/16116230
Consigli eSIM
Che cos'è un numero EID?
Il numero EID è un identificatore univoco incorporato nei dispositivi che consente una facile gestione dei profili eSIM. Scopri il ruolo del numero EID nella tecnologia eSIM e come funziona nella nostra guida dettagliata.
Il numero EID è un identificatore univoco incorporato nei dispositivi che consente una facile gestione dei profili eSIM. Scopri il ruolo del numero EID nella tecnologia eSIM e come funziona nella nostra guida dettagliata.