Consigli eSIM

Tethering vs hotspot: Qual è la differenza?

Il tethering consente di condividere i dati mobili tramite USB, Bluetooth o Wi-Fi, mentre un hotspot utilizza i dati del telefono per creare una rete Wi-Fi locale per altri dispositivi. Scopri le differenze principali e quando usare ciascun metodo nella nostra guida.

Gli smartphone moderni ti permettono di condividere la tua connessione internet con altri dispositivi. Due metodi comuni sono il tethering e l'uso di hotspot. Sebbene servano a uno scopo simile, funzionano in modo diverso e offrono vari livelli di controllo, velocità e compatibilità. Se usi una eSIM globale mentre viaggi all'estero, sapere come gestire i tuoi dati mobili su più dispositivi può aiutarti a evitare costi inutili e problemi tecnici.


laptop e smartphone sul tavolo


Tethering vs Hotspot: Quali sono le differenze?

Il tethering è un termine più ampio che include diverse modalità per condividere i dati mobili, mentre un hotspot si riferisce solitamente a una rete basata su Wi-Fi creata dal tuo telefono o da un dispositivo portatile. La tabella sottostante offre un confronto tra le caratteristiche principali del tethering e dell'uso degli hotspot:


Caratteristica

Tethering

Hotspot

Tipi di connessione

USB, Bluetooth, Wi-Fi

Solo Wi-Fi (tipicamente)

Dispositivi supportati

Di solito 1–2 dispositivi

Dispositivi multipli

Velocità

Più veloce con USB

Dipende dalla forza del Wi-Fi & della rete

Utilizzo della batteria

Minore (USB/Bluetooth)

Maggiore (Wi-Fi attivo continuamente)

Configurazione

Può richiedere un cavo o una configurazione delle impostazioni

Attivazione rapida nelle impostazioni

Tabella 1: Differenze principali tra tethering e uso di hotspot

Nota: Quando scegli tra tethering e hotspot, considera quanti dispositivi devi collegare, quanto è importante la velocità e per quanto tempo avrai bisogno della connessione.

Cos'è il Tethering?

Il tethering significa utilizzare i dati mobili del tuo telefono per fornire accesso a internet a un altro dispositivo, come un laptop o un tablet. Permette al tuo telefono di fungere da ponte tra una rete cellulare e un altro dispositivo che necessita di una connessione. Ci sono tre modi comuni per tetherare il tuo dispositivo:


  • Puoi utilizzare il tethering USB per collegare il tuo telefono a un computer con un cavo. Questo metodo offre spesso la connessione più stabile e veloce.

  • Puoi utilizzare il tethering Bluetooth per condividere i tuoi dati in modalità wireless con un dispositivo alla volta, solitamente per compiti leggeri come messaggi o controllo della posta elettronica.

  • Puoi utilizzare il tethering Wi-Fi, che trasforma il tuo telefono in un punto di accesso wireless e consente a più dispositivi di connettersi utilizzando una password.

Ogni metodo offre diversi vantaggi a seconda delle tue esigenze, dei limiti della batteria e delle porte disponibili.

Cos'è un Hotspot?

Un hotspot è una funzione che consente al tuo telefono di condividere i suoi dati mobili creando una rete Wi-Fi locale. Altri dispositivi possono connettersi a questa rete proprio come farebbero con qualsiasi segnale Wi-Fi regolare. Questo è particolarmente utile quando devi connettere laptop, tablet o altri telefoni senza una fonte internet separata. Ci sono due modi comuni per usare un hotspot:


  • Puoi attivare la funzione hotspot mobile sul tuo telefono, che crea una rete Wi-Fi temporanea utilizzando i tuoi dati cellulari.

  • Puoi utilizzare un dispositivo hotspot dedicato, che è un router portatile con la propria SIM o eSIM che fornisce accesso a internet indipendentemente dal tuo telefono.

Nota: La maggior parte degli smartphone di oggi supporta hotspot mobili, ma il numero di dispositivi connessi e la velocità possono variare a seconda del modello del telefono e del piano dati. 

Per maggiori informazioni, puoi leggere il nostro post su Come Verificare l'Uso dell'Hotspot.

Il Tethering USB è più veloce di un Hotspot Mobile?

A volte. Il tethering USB è solitamente più veloce e più affidabile rispetto all’utilizzo di un hotspot mobile, specialmente quando si connette un singolo dispositivo. Questo perché l'USB fornisce una connessione diretta e cablata, che riduce la perdita di segnale e migliora il trasferimento dei dati. Al contrario, un hotspot mobile si basa sul Wi-Fi, che può essere influenzato da distanza, interferenze e numero di dispositivi connessi.

Il Tethering consuma meno dati rispetto a un Hotspot?

Non sempre. Sia il tethering che l'hotspot utilizzano i dati dal tuo piano mobile, e la quantità totale consumata dipende di più da come utilizzi la connessione piuttosto che dal metodo stesso. Ad esempio, condividere un hotspot con più persone che guardano video utilizzerà probabilmente più dati rispetto al tethering USB a un singolo laptop per controllare la posta elettronica o navigare in internet. Aggiornamenti in background, sincronizzazione automatica o download di app sui dispositivi connessi possono anche aumentare l'uso dei dati senza che tu te ne accorga.

USB, Bluetooth o Wi-Fi: Quale Opzione di Tethering Dovresti Scegliere?

Ci sono tre modalità comuni per condividere i dati mobili del tuo telefono: USB, Bluetooth e Wi-Fi. Ogni metodo ha i suoi vantaggi e svantaggi a seconda del tipo di connessione di cui hai bisogno, quanti dispositivi desideri utilizzare e quanto batteria sei disposto a consumare. Ecco come i tre metodi di tethering si confrontano in base a velocità, utilizzo della batteria e scenari tipici:


Metodo

Velocità

Utilizzo della Batteria

Miglior Caso d'Uso

USB

Alta

Bassa

Collegare un laptop per lavoro

Bluetooth

Bassa

Molto bassa

Utilizzo leggero con un dispositivo

Wi-Fi

Moderata

Alta

Condivisione con più dispositivi

Tabella 2: Confronto dei metodi di tethering in base a velocità, impatto sulla batteria e scenario d'uso

Nota: Se vuoi una connessione veloce ed energeticamente efficiente per un dispositivo, il tethering USB è spesso l'opzione più pratica.

Come Abilitare il Tethering o l'Hotspot sul Tuo Telefono

Puoi condividere i tuoi dati mobili con altri dispositivi utilizzando il tethering o un hotspot mobile. I passaggi possono variare a seconda del sistema operativo del tuo telefono e del tipo di connessione che desideri utilizzare. Di seguito sono riportate le istruzioni generali per gli utenti Android e iPhone:


Su Android

  1. Apri l'app Impostazioni e vai su Rete e Internet o Connessioni, a seconda del tuo dispositivo.

  2. Facendo clic su Hotspot e tethering o un menu simile [1].

  3. Scegli il tuo metodo preferito: Hotspot Wi-Fi, Tethering USB o Tethering Bluetooth.

  4. Segui le istruzioni sullo schermo. Per USB, collega il tuo telefono al dispositivo con un cavo.

Su iPhone

  1. Vai su Impostazioni e tocca Cellulare o Dati Mobili.

  2. Seleziona Hotspot Personale [2].

  3. Attiva Consenti ad altri di unirsi per creare una rete Wi-Fi.

  4. Per utilizzare il tethering USB, collega il tuo iPhone a un computer e segui eventuali istruzioni che appaiono.

Nota: Assicurati che il tuo piano mobile supporti la condivisione dei dati e che tu abbia una connessione attiva.

Quale è meglio: Tethering o Hotspot?

Dipende da come intendi usare la tua connessione internet mobile. Se collegati solo un dispositivo e desideri più velocità e controllo, il tethering USB è spesso un'opzione più efficiente. Se devi condividere la tua connessione con più dispositivi in modalità wireless, utilizzare un hotspot mobile potrebbe essere più pratico. Puoi utilizzare i seguenti punti per aiutarti a decidere cosa si adatta alla tua situazione:


  • Scegli Tethering USB quando hai bisogno di una connessione diretta e stabile per un dispositivo, come un laptop.

  • Scegli un hotspot mobile se desideri collegare diversi dispositivi senza cavi.

  • Usa Tethering Bluetooth solo per compiti brevi e a bassa richiesta di dati dove la durata della batteria è importante.

L'opzione più adatta dipende dalle tue esigenze, da quanti dispositivi usi e da quanto a lungo avrai bisogno di connettività a internet mobile.

Utilizzare il Tethering o l'Hotspot con Roamless eSIM

Roamless eSIM supporta un uso illimitato sia delle funzionalità di tethering che di hotspot mobile, quindi puoi condividere la tua connessione internet mobile con smartphone, laptop, tablet o altri dispositivi mobili senza restrizioni. Ecco alcuni modi in cui puoi utilizzare Roamless con le funzioni di tethering e hotspot:


  • Hotspot Wi-Fi: Puoi attivare la modalità hotspot sul tuo telefono per condividere i tuoi dati Roamless con più dispositivi contemporaneamente, come un tablet o un secondo telefono.

  • Tethering Bluetooth: Puoi utilizzare questo metodo per navigare leggermente o inviare messaggi quando vuoi ridurre l'uso della batteria.

  • Cambio di dispositivo: Roamless supporta il trasferimento manuale della eSIM, quindi puoi spostare la tua connessione su un altro telefono e continuare a utilizzare il tethering senza ripartire da zero.

  • Nessuna configurazione necessaria: Roamless eSIM funziona subito con le funzionalità di hotspot e tethering sia su iOS che su Android. Finché il tuo dispositivo supporta l'eSIM e il tethering, non è necessario modificare alcuna impostazione APN o contattare il supporto per attivare la condivisione.

Il tethering e l'uso degli hotspot sono inclusi in tutti i piani Roamless. Non ci sono limiti di velocità, costi aggiuntivi o passaggi di configurazione richiesti per utilizzare queste funzionalità.

Domande Frequenti

Qual è la differenza tra tethering e hotspot?
-
Il tethering si riferisce a qualsiasi metodo che condivide i dati mobili del tuo telefono con un altro dispositivo, come USB, Bluetooth o Wi-Fi. Un hotspot è un tipo specifico di tethering che utilizza il tuo telefono per creare una rete Wi-Fi locale.

Il tethering utilizza i miei dati mobili?
- Sì
. Tutte le forme di tethering, inclusi USB, Wi-Fi e Bluetooth, utilizzano il tuo piano dati mobili.

Posso usare un hotspot senza Wi-Fi?
- Sì
. Il tuo telefono crea un segnale Wi-Fi utilizzando i suoi dati mobili. Non hai bisogno di accesso a un'altra rete Wi-Fi per utilizzare la funzione hotspot.

Tutti i telefoni supportano tethering e hotspot?
- La maggior parte degli smartphone moderni supporta entrambe le funzionalità
, ma le opzioni esatte possono variare a seconda del tuo dispositivo, sistema operativo o operatore mobile.

Tethering o hotspot: quale consuma meno batteria?

- Il tethering consuma tipicamente meno batteria rispetto alla modalità hotspot [3]. L'hotspot mantiene Wi-Fi attivo continuamente sul tuo telefono, aumentando l'utilizzo energetico. 

Quanti dispositivi posso collegare a un hotspot mobile?
- Dipende dal modello del tuo telefono
. La maggior parte degli smartphone ti consente di collegare tra 5 e 10 dispositivi contemporaneamente, ma la velocità può diminuire con ogni dispositivo aggiuntivo.

Posso usare Roamless eSIM per la condivisione hotspot all'estero?
- Sì
. Roamless eSIM supporta l'uso illimitato di hotspot e tethering in oltre 200 destinazioni, senza limiti di velocità o costi aggiuntivi.

Posso cambiare dispositivo e continuare a utilizzare il mio hotspot con Roamless eSIM?
- Sì
. Roamless consente il trasferimento manuale di eSIM, quindi puoi spostare il tuo piano su un nuovo telefono e continuare a utilizzare le funzionalità hotspot o tethering.

Fonti

[1] Android Help. ''Share a mobile connection by hotspot or tethering on Android'', Accessed in July 2025. - https://support.google.com/android/answer/9059108

[2] University College Cork. ''Tethering a Mobile Device'', Accessed in July 2025. - https://www.ucc.ie/en/it/remote-working/tethering/

[3] WebTechHub Knowledge Base. ''Is Tethering the Same Thing as Using a Hotspot? Learn the Difference and Save Money on Data'', July 2, 2024. - https://web.dstbihar.gov.in/cms/is-tethering-the-same-thing-as-using-a-hotspot-learn-the-difference-and-save-money-on-data/

Scritto da

Roamless

Pubblicato il

1 ago 2025

Condividi su

Scansiona per ottenere l'app

o clicca qui

Letture simili

Single Global eSIM™. Oltre 200 destinazioni

Single Global eSIM™. Oltre 200 destinazioni

Single Global eSIM™. Oltre 200 destinazioni

Roamless ti connette alla migliore rete e gestisce automaticamente i cambiamenti mentre ti sposti tra i paesi.

Più paesi, tariffe migliori, nessuna scadenza

Abbiamo ampliato la nostra copertura e aggiornato i prezzi, offrendo maggiore flessibilità e valore per i tuoi viaggi.

Più paesi, tariffe migliori, nessuna scadenza

Abbiamo ampliato la nostra copertura e aggiornato i prezzi, offrendo maggiore flessibilità e valore per i tuoi viaggi.

Abbiamo aggiunto più luoghi,
con nuovi prezzi

Abbiamo ampliato la nostra copertura e aggiornato i prezzi, offrendo maggiore flessibilità e valore per i tuoi viaggi.

Gli smartphone moderni ti permettono di condividere la tua connessione internet con altri dispositivi. Due metodi comuni sono il tethering e l'uso di hotspot. Sebbene servano a uno scopo simile, funzionano in modo diverso e offrono vari livelli di controllo, velocità e compatibilità. Se usi una eSIM globale mentre viaggi all'estero, sapere come gestire i tuoi dati mobili su più dispositivi può aiutarti a evitare costi inutili e problemi tecnici.


laptop e smartphone sul tavolo


Tethering vs Hotspot: Quali sono le differenze?

Il tethering è un termine più ampio che include diverse modalità per condividere i dati mobili, mentre un hotspot si riferisce solitamente a una rete basata su Wi-Fi creata dal tuo telefono o da un dispositivo portatile. La tabella sottostante offre un confronto tra le caratteristiche principali del tethering e dell'uso degli hotspot:


Caratteristica

Tethering

Hotspot

Tipi di connessione

USB, Bluetooth, Wi-Fi

Solo Wi-Fi (tipicamente)

Dispositivi supportati

Di solito 1–2 dispositivi

Dispositivi multipli

Velocità

Più veloce con USB

Dipende dalla forza del Wi-Fi & della rete

Utilizzo della batteria

Minore (USB/Bluetooth)

Maggiore (Wi-Fi attivo continuamente)

Configurazione

Può richiedere un cavo o una configurazione delle impostazioni

Attivazione rapida nelle impostazioni

Tabella 1: Differenze principali tra tethering e uso di hotspot

Nota: Quando scegli tra tethering e hotspot, considera quanti dispositivi devi collegare, quanto è importante la velocità e per quanto tempo avrai bisogno della connessione.

Cos'è il Tethering?

Il tethering significa utilizzare i dati mobili del tuo telefono per fornire accesso a internet a un altro dispositivo, come un laptop o un tablet. Permette al tuo telefono di fungere da ponte tra una rete cellulare e un altro dispositivo che necessita di una connessione. Ci sono tre modi comuni per tetherare il tuo dispositivo:


  • Puoi utilizzare il tethering USB per collegare il tuo telefono a un computer con un cavo. Questo metodo offre spesso la connessione più stabile e veloce.

  • Puoi utilizzare il tethering Bluetooth per condividere i tuoi dati in modalità wireless con un dispositivo alla volta, solitamente per compiti leggeri come messaggi o controllo della posta elettronica.

  • Puoi utilizzare il tethering Wi-Fi, che trasforma il tuo telefono in un punto di accesso wireless e consente a più dispositivi di connettersi utilizzando una password.

Ogni metodo offre diversi vantaggi a seconda delle tue esigenze, dei limiti della batteria e delle porte disponibili.

Cos'è un Hotspot?

Un hotspot è una funzione che consente al tuo telefono di condividere i suoi dati mobili creando una rete Wi-Fi locale. Altri dispositivi possono connettersi a questa rete proprio come farebbero con qualsiasi segnale Wi-Fi regolare. Questo è particolarmente utile quando devi connettere laptop, tablet o altri telefoni senza una fonte internet separata. Ci sono due modi comuni per usare un hotspot:


  • Puoi attivare la funzione hotspot mobile sul tuo telefono, che crea una rete Wi-Fi temporanea utilizzando i tuoi dati cellulari.

  • Puoi utilizzare un dispositivo hotspot dedicato, che è un router portatile con la propria SIM o eSIM che fornisce accesso a internet indipendentemente dal tuo telefono.

Nota: La maggior parte degli smartphone di oggi supporta hotspot mobili, ma il numero di dispositivi connessi e la velocità possono variare a seconda del modello del telefono e del piano dati. 

Per maggiori informazioni, puoi leggere il nostro post su Come Verificare l'Uso dell'Hotspot.

Il Tethering USB è più veloce di un Hotspot Mobile?

A volte. Il tethering USB è solitamente più veloce e più affidabile rispetto all’utilizzo di un hotspot mobile, specialmente quando si connette un singolo dispositivo. Questo perché l'USB fornisce una connessione diretta e cablata, che riduce la perdita di segnale e migliora il trasferimento dei dati. Al contrario, un hotspot mobile si basa sul Wi-Fi, che può essere influenzato da distanza, interferenze e numero di dispositivi connessi.

Il Tethering consuma meno dati rispetto a un Hotspot?

Non sempre. Sia il tethering che l'hotspot utilizzano i dati dal tuo piano mobile, e la quantità totale consumata dipende di più da come utilizzi la connessione piuttosto che dal metodo stesso. Ad esempio, condividere un hotspot con più persone che guardano video utilizzerà probabilmente più dati rispetto al tethering USB a un singolo laptop per controllare la posta elettronica o navigare in internet. Aggiornamenti in background, sincronizzazione automatica o download di app sui dispositivi connessi possono anche aumentare l'uso dei dati senza che tu te ne accorga.

USB, Bluetooth o Wi-Fi: Quale Opzione di Tethering Dovresti Scegliere?

Ci sono tre modalità comuni per condividere i dati mobili del tuo telefono: USB, Bluetooth e Wi-Fi. Ogni metodo ha i suoi vantaggi e svantaggi a seconda del tipo di connessione di cui hai bisogno, quanti dispositivi desideri utilizzare e quanto batteria sei disposto a consumare. Ecco come i tre metodi di tethering si confrontano in base a velocità, utilizzo della batteria e scenari tipici:


Metodo

Velocità

Utilizzo della Batteria

Miglior Caso d'Uso

USB

Alta

Bassa

Collegare un laptop per lavoro

Bluetooth

Bassa

Molto bassa

Utilizzo leggero con un dispositivo

Wi-Fi

Moderata

Alta

Condivisione con più dispositivi

Tabella 2: Confronto dei metodi di tethering in base a velocità, impatto sulla batteria e scenario d'uso

Nota: Se vuoi una connessione veloce ed energeticamente efficiente per un dispositivo, il tethering USB è spesso l'opzione più pratica.

Come Abilitare il Tethering o l'Hotspot sul Tuo Telefono

Puoi condividere i tuoi dati mobili con altri dispositivi utilizzando il tethering o un hotspot mobile. I passaggi possono variare a seconda del sistema operativo del tuo telefono e del tipo di connessione che desideri utilizzare. Di seguito sono riportate le istruzioni generali per gli utenti Android e iPhone:


Su Android

  1. Apri l'app Impostazioni e vai su Rete e Internet o Connessioni, a seconda del tuo dispositivo.

  2. Facendo clic su Hotspot e tethering o un menu simile [1].

  3. Scegli il tuo metodo preferito: Hotspot Wi-Fi, Tethering USB o Tethering Bluetooth.

  4. Segui le istruzioni sullo schermo. Per USB, collega il tuo telefono al dispositivo con un cavo.

Su iPhone

  1. Vai su Impostazioni e tocca Cellulare o Dati Mobili.

  2. Seleziona Hotspot Personale [2].

  3. Attiva Consenti ad altri di unirsi per creare una rete Wi-Fi.

  4. Per utilizzare il tethering USB, collega il tuo iPhone a un computer e segui eventuali istruzioni che appaiono.

Nota: Assicurati che il tuo piano mobile supporti la condivisione dei dati e che tu abbia una connessione attiva.

Quale è meglio: Tethering o Hotspot?

Dipende da come intendi usare la tua connessione internet mobile. Se collegati solo un dispositivo e desideri più velocità e controllo, il tethering USB è spesso un'opzione più efficiente. Se devi condividere la tua connessione con più dispositivi in modalità wireless, utilizzare un hotspot mobile potrebbe essere più pratico. Puoi utilizzare i seguenti punti per aiutarti a decidere cosa si adatta alla tua situazione:


  • Scegli Tethering USB quando hai bisogno di una connessione diretta e stabile per un dispositivo, come un laptop.

  • Scegli un hotspot mobile se desideri collegare diversi dispositivi senza cavi.

  • Usa Tethering Bluetooth solo per compiti brevi e a bassa richiesta di dati dove la durata della batteria è importante.

L'opzione più adatta dipende dalle tue esigenze, da quanti dispositivi usi e da quanto a lungo avrai bisogno di connettività a internet mobile.

Utilizzare il Tethering o l'Hotspot con Roamless eSIM

Roamless eSIM supporta un uso illimitato sia delle funzionalità di tethering che di hotspot mobile, quindi puoi condividere la tua connessione internet mobile con smartphone, laptop, tablet o altri dispositivi mobili senza restrizioni. Ecco alcuni modi in cui puoi utilizzare Roamless con le funzioni di tethering e hotspot:


  • Hotspot Wi-Fi: Puoi attivare la modalità hotspot sul tuo telefono per condividere i tuoi dati Roamless con più dispositivi contemporaneamente, come un tablet o un secondo telefono.

  • Tethering Bluetooth: Puoi utilizzare questo metodo per navigare leggermente o inviare messaggi quando vuoi ridurre l'uso della batteria.

  • Cambio di dispositivo: Roamless supporta il trasferimento manuale della eSIM, quindi puoi spostare la tua connessione su un altro telefono e continuare a utilizzare il tethering senza ripartire da zero.

  • Nessuna configurazione necessaria: Roamless eSIM funziona subito con le funzionalità di hotspot e tethering sia su iOS che su Android. Finché il tuo dispositivo supporta l'eSIM e il tethering, non è necessario modificare alcuna impostazione APN o contattare il supporto per attivare la condivisione.

Il tethering e l'uso degli hotspot sono inclusi in tutti i piani Roamless. Non ci sono limiti di velocità, costi aggiuntivi o passaggi di configurazione richiesti per utilizzare queste funzionalità.

Domande Frequenti

Qual è la differenza tra tethering e hotspot?
-
Il tethering si riferisce a qualsiasi metodo che condivide i dati mobili del tuo telefono con un altro dispositivo, come USB, Bluetooth o Wi-Fi. Un hotspot è un tipo specifico di tethering che utilizza il tuo telefono per creare una rete Wi-Fi locale.

Il tethering utilizza i miei dati mobili?
- Sì
. Tutte le forme di tethering, inclusi USB, Wi-Fi e Bluetooth, utilizzano il tuo piano dati mobili.

Posso usare un hotspot senza Wi-Fi?
- Sì
. Il tuo telefono crea un segnale Wi-Fi utilizzando i suoi dati mobili. Non hai bisogno di accesso a un'altra rete Wi-Fi per utilizzare la funzione hotspot.

Tutti i telefoni supportano tethering e hotspot?
- La maggior parte degli smartphone moderni supporta entrambe le funzionalità
, ma le opzioni esatte possono variare a seconda del tuo dispositivo, sistema operativo o operatore mobile.

Tethering o hotspot: quale consuma meno batteria?

- Il tethering consuma tipicamente meno batteria rispetto alla modalità hotspot [3]. L'hotspot mantiene Wi-Fi attivo continuamente sul tuo telefono, aumentando l'utilizzo energetico. 

Quanti dispositivi posso collegare a un hotspot mobile?
- Dipende dal modello del tuo telefono
. La maggior parte degli smartphone ti consente di collegare tra 5 e 10 dispositivi contemporaneamente, ma la velocità può diminuire con ogni dispositivo aggiuntivo.

Posso usare Roamless eSIM per la condivisione hotspot all'estero?
- Sì
. Roamless eSIM supporta l'uso illimitato di hotspot e tethering in oltre 200 destinazioni, senza limiti di velocità o costi aggiuntivi.

Posso cambiare dispositivo e continuare a utilizzare il mio hotspot con Roamless eSIM?
- Sì
. Roamless consente il trasferimento manuale di eSIM, quindi puoi spostare il tuo piano su un nuovo telefono e continuare a utilizzare le funzionalità hotspot o tethering.

Fonti

[1] Android Help. ''Share a mobile connection by hotspot or tethering on Android'', Accessed in July 2025. - https://support.google.com/android/answer/9059108

[2] University College Cork. ''Tethering a Mobile Device'', Accessed in July 2025. - https://www.ucc.ie/en/it/remote-working/tethering/

[3] WebTechHub Knowledge Base. ''Is Tethering the Same Thing as Using a Hotspot? Learn the Difference and Save Money on Data'', July 2, 2024. - https://web.dstbihar.gov.in/cms/is-tethering-the-same-thing-as-using-a-hotspot-learn-the-difference-and-save-money-on-data/

Gli smartphone moderni ti permettono di condividere la tua connessione internet con altri dispositivi. Due metodi comuni sono il tethering e l'uso di hotspot. Sebbene servano a uno scopo simile, funzionano in modo diverso e offrono vari livelli di controllo, velocità e compatibilità. Se usi una eSIM globale mentre viaggi all'estero, sapere come gestire i tuoi dati mobili su più dispositivi può aiutarti a evitare costi inutili e problemi tecnici.


laptop e smartphone sul tavolo


Tethering vs Hotspot: Quali sono le differenze?

Il tethering è un termine più ampio che include diverse modalità per condividere i dati mobili, mentre un hotspot si riferisce solitamente a una rete basata su Wi-Fi creata dal tuo telefono o da un dispositivo portatile. La tabella sottostante offre un confronto tra le caratteristiche principali del tethering e dell'uso degli hotspot:


Caratteristica

Tethering

Hotspot

Tipi di connessione

USB, Bluetooth, Wi-Fi

Solo Wi-Fi (tipicamente)

Dispositivi supportati

Di solito 1–2 dispositivi

Dispositivi multipli

Velocità

Più veloce con USB

Dipende dalla forza del Wi-Fi & della rete

Utilizzo della batteria

Minore (USB/Bluetooth)

Maggiore (Wi-Fi attivo continuamente)

Configurazione

Può richiedere un cavo o una configurazione delle impostazioni

Attivazione rapida nelle impostazioni

Tabella 1: Differenze principali tra tethering e uso di hotspot

Nota: Quando scegli tra tethering e hotspot, considera quanti dispositivi devi collegare, quanto è importante la velocità e per quanto tempo avrai bisogno della connessione.

Cos'è il Tethering?

Il tethering significa utilizzare i dati mobili del tuo telefono per fornire accesso a internet a un altro dispositivo, come un laptop o un tablet. Permette al tuo telefono di fungere da ponte tra una rete cellulare e un altro dispositivo che necessita di una connessione. Ci sono tre modi comuni per tetherare il tuo dispositivo:


  • Puoi utilizzare il tethering USB per collegare il tuo telefono a un computer con un cavo. Questo metodo offre spesso la connessione più stabile e veloce.

  • Puoi utilizzare il tethering Bluetooth per condividere i tuoi dati in modalità wireless con un dispositivo alla volta, solitamente per compiti leggeri come messaggi o controllo della posta elettronica.

  • Puoi utilizzare il tethering Wi-Fi, che trasforma il tuo telefono in un punto di accesso wireless e consente a più dispositivi di connettersi utilizzando una password.

Ogni metodo offre diversi vantaggi a seconda delle tue esigenze, dei limiti della batteria e delle porte disponibili.

Cos'è un Hotspot?

Un hotspot è una funzione che consente al tuo telefono di condividere i suoi dati mobili creando una rete Wi-Fi locale. Altri dispositivi possono connettersi a questa rete proprio come farebbero con qualsiasi segnale Wi-Fi regolare. Questo è particolarmente utile quando devi connettere laptop, tablet o altri telefoni senza una fonte internet separata. Ci sono due modi comuni per usare un hotspot:


  • Puoi attivare la funzione hotspot mobile sul tuo telefono, che crea una rete Wi-Fi temporanea utilizzando i tuoi dati cellulari.

  • Puoi utilizzare un dispositivo hotspot dedicato, che è un router portatile con la propria SIM o eSIM che fornisce accesso a internet indipendentemente dal tuo telefono.

Nota: La maggior parte degli smartphone di oggi supporta hotspot mobili, ma il numero di dispositivi connessi e la velocità possono variare a seconda del modello del telefono e del piano dati. 

Per maggiori informazioni, puoi leggere il nostro post su Come Verificare l'Uso dell'Hotspot.

Il Tethering USB è più veloce di un Hotspot Mobile?

A volte. Il tethering USB è solitamente più veloce e più affidabile rispetto all’utilizzo di un hotspot mobile, specialmente quando si connette un singolo dispositivo. Questo perché l'USB fornisce una connessione diretta e cablata, che riduce la perdita di segnale e migliora il trasferimento dei dati. Al contrario, un hotspot mobile si basa sul Wi-Fi, che può essere influenzato da distanza, interferenze e numero di dispositivi connessi.

Il Tethering consuma meno dati rispetto a un Hotspot?

Non sempre. Sia il tethering che l'hotspot utilizzano i dati dal tuo piano mobile, e la quantità totale consumata dipende di più da come utilizzi la connessione piuttosto che dal metodo stesso. Ad esempio, condividere un hotspot con più persone che guardano video utilizzerà probabilmente più dati rispetto al tethering USB a un singolo laptop per controllare la posta elettronica o navigare in internet. Aggiornamenti in background, sincronizzazione automatica o download di app sui dispositivi connessi possono anche aumentare l'uso dei dati senza che tu te ne accorga.

USB, Bluetooth o Wi-Fi: Quale Opzione di Tethering Dovresti Scegliere?

Ci sono tre modalità comuni per condividere i dati mobili del tuo telefono: USB, Bluetooth e Wi-Fi. Ogni metodo ha i suoi vantaggi e svantaggi a seconda del tipo di connessione di cui hai bisogno, quanti dispositivi desideri utilizzare e quanto batteria sei disposto a consumare. Ecco come i tre metodi di tethering si confrontano in base a velocità, utilizzo della batteria e scenari tipici:


Metodo

Velocità

Utilizzo della Batteria

Miglior Caso d'Uso

USB

Alta

Bassa

Collegare un laptop per lavoro

Bluetooth

Bassa

Molto bassa

Utilizzo leggero con un dispositivo

Wi-Fi

Moderata

Alta

Condivisione con più dispositivi

Tabella 2: Confronto dei metodi di tethering in base a velocità, impatto sulla batteria e scenario d'uso

Nota: Se vuoi una connessione veloce ed energeticamente efficiente per un dispositivo, il tethering USB è spesso l'opzione più pratica.

Come Abilitare il Tethering o l'Hotspot sul Tuo Telefono

Puoi condividere i tuoi dati mobili con altri dispositivi utilizzando il tethering o un hotspot mobile. I passaggi possono variare a seconda del sistema operativo del tuo telefono e del tipo di connessione che desideri utilizzare. Di seguito sono riportate le istruzioni generali per gli utenti Android e iPhone:


Su Android

  1. Apri l'app Impostazioni e vai su Rete e Internet o Connessioni, a seconda del tuo dispositivo.

  2. Facendo clic su Hotspot e tethering o un menu simile [1].

  3. Scegli il tuo metodo preferito: Hotspot Wi-Fi, Tethering USB o Tethering Bluetooth.

  4. Segui le istruzioni sullo schermo. Per USB, collega il tuo telefono al dispositivo con un cavo.

Su iPhone

  1. Vai su Impostazioni e tocca Cellulare o Dati Mobili.

  2. Seleziona Hotspot Personale [2].

  3. Attiva Consenti ad altri di unirsi per creare una rete Wi-Fi.

  4. Per utilizzare il tethering USB, collega il tuo iPhone a un computer e segui eventuali istruzioni che appaiono.

Nota: Assicurati che il tuo piano mobile supporti la condivisione dei dati e che tu abbia una connessione attiva.

Quale è meglio: Tethering o Hotspot?

Dipende da come intendi usare la tua connessione internet mobile. Se collegati solo un dispositivo e desideri più velocità e controllo, il tethering USB è spesso un'opzione più efficiente. Se devi condividere la tua connessione con più dispositivi in modalità wireless, utilizzare un hotspot mobile potrebbe essere più pratico. Puoi utilizzare i seguenti punti per aiutarti a decidere cosa si adatta alla tua situazione:


  • Scegli Tethering USB quando hai bisogno di una connessione diretta e stabile per un dispositivo, come un laptop.

  • Scegli un hotspot mobile se desideri collegare diversi dispositivi senza cavi.

  • Usa Tethering Bluetooth solo per compiti brevi e a bassa richiesta di dati dove la durata della batteria è importante.

L'opzione più adatta dipende dalle tue esigenze, da quanti dispositivi usi e da quanto a lungo avrai bisogno di connettività a internet mobile.

Utilizzare il Tethering o l'Hotspot con Roamless eSIM

Roamless eSIM supporta un uso illimitato sia delle funzionalità di tethering che di hotspot mobile, quindi puoi condividere la tua connessione internet mobile con smartphone, laptop, tablet o altri dispositivi mobili senza restrizioni. Ecco alcuni modi in cui puoi utilizzare Roamless con le funzioni di tethering e hotspot:


  • Hotspot Wi-Fi: Puoi attivare la modalità hotspot sul tuo telefono per condividere i tuoi dati Roamless con più dispositivi contemporaneamente, come un tablet o un secondo telefono.

  • Tethering Bluetooth: Puoi utilizzare questo metodo per navigare leggermente o inviare messaggi quando vuoi ridurre l'uso della batteria.

  • Cambio di dispositivo: Roamless supporta il trasferimento manuale della eSIM, quindi puoi spostare la tua connessione su un altro telefono e continuare a utilizzare il tethering senza ripartire da zero.

  • Nessuna configurazione necessaria: Roamless eSIM funziona subito con le funzionalità di hotspot e tethering sia su iOS che su Android. Finché il tuo dispositivo supporta l'eSIM e il tethering, non è necessario modificare alcuna impostazione APN o contattare il supporto per attivare la condivisione.

Il tethering e l'uso degli hotspot sono inclusi in tutti i piani Roamless. Non ci sono limiti di velocità, costi aggiuntivi o passaggi di configurazione richiesti per utilizzare queste funzionalità.

Domande Frequenti

Qual è la differenza tra tethering e hotspot?
-
Il tethering si riferisce a qualsiasi metodo che condivide i dati mobili del tuo telefono con un altro dispositivo, come USB, Bluetooth o Wi-Fi. Un hotspot è un tipo specifico di tethering che utilizza il tuo telefono per creare una rete Wi-Fi locale.

Il tethering utilizza i miei dati mobili?
- Sì
. Tutte le forme di tethering, inclusi USB, Wi-Fi e Bluetooth, utilizzano il tuo piano dati mobili.

Posso usare un hotspot senza Wi-Fi?
- Sì
. Il tuo telefono crea un segnale Wi-Fi utilizzando i suoi dati mobili. Non hai bisogno di accesso a un'altra rete Wi-Fi per utilizzare la funzione hotspot.

Tutti i telefoni supportano tethering e hotspot?
- La maggior parte degli smartphone moderni supporta entrambe le funzionalità
, ma le opzioni esatte possono variare a seconda del tuo dispositivo, sistema operativo o operatore mobile.

Tethering o hotspot: quale consuma meno batteria?

- Il tethering consuma tipicamente meno batteria rispetto alla modalità hotspot [3]. L'hotspot mantiene Wi-Fi attivo continuamente sul tuo telefono, aumentando l'utilizzo energetico. 

Quanti dispositivi posso collegare a un hotspot mobile?
- Dipende dal modello del tuo telefono
. La maggior parte degli smartphone ti consente di collegare tra 5 e 10 dispositivi contemporaneamente, ma la velocità può diminuire con ogni dispositivo aggiuntivo.

Posso usare Roamless eSIM per la condivisione hotspot all'estero?
- Sì
. Roamless eSIM supporta l'uso illimitato di hotspot e tethering in oltre 200 destinazioni, senza limiti di velocità o costi aggiuntivi.

Posso cambiare dispositivo e continuare a utilizzare il mio hotspot con Roamless eSIM?
- Sì
. Roamless consente il trasferimento manuale di eSIM, quindi puoi spostare il tuo piano su un nuovo telefono e continuare a utilizzare le funzionalità hotspot o tethering.

Fonti

[1] Android Help. ''Share a mobile connection by hotspot or tethering on Android'', Accessed in July 2025. - https://support.google.com/android/answer/9059108

[2] University College Cork. ''Tethering a Mobile Device'', Accessed in July 2025. - https://www.ucc.ie/en/it/remote-working/tethering/

[3] WebTechHub Knowledge Base. ''Is Tethering the Same Thing as Using a Hotspot? Learn the Difference and Save Money on Data'', July 2, 2024. - https://web.dstbihar.gov.in/cms/is-tethering-the-same-thing-as-using-a-hotspot-learn-the-difference-and-save-money-on-data/

Scritto da

Roamless

Pubblicato il

1 ago 2025

Condividi su

Scansiona per ottenere l'app

o clicca qui

Gli smartphone moderni ti permettono di condividere la tua connessione internet con altri dispositivi. Due metodi comuni sono il tethering e l'uso di hotspot. Sebbene servano a uno scopo simile, funzionano in modo diverso e offrono vari livelli di controllo, velocità e compatibilità. Se usi una eSIM globale mentre viaggi all'estero, sapere come gestire i tuoi dati mobili su più dispositivi può aiutarti a evitare costi inutili e problemi tecnici.


laptop e smartphone sul tavolo


Tethering vs Hotspot: Quali sono le differenze?

Il tethering è un termine più ampio che include diverse modalità per condividere i dati mobili, mentre un hotspot si riferisce solitamente a una rete basata su Wi-Fi creata dal tuo telefono o da un dispositivo portatile. La tabella sottostante offre un confronto tra le caratteristiche principali del tethering e dell'uso degli hotspot:


Caratteristica

Tethering

Hotspot

Tipi di connessione

USB, Bluetooth, Wi-Fi

Solo Wi-Fi (tipicamente)

Dispositivi supportati

Di solito 1–2 dispositivi

Dispositivi multipli

Velocità

Più veloce con USB

Dipende dalla forza del Wi-Fi & della rete

Utilizzo della batteria

Minore (USB/Bluetooth)

Maggiore (Wi-Fi attivo continuamente)

Configurazione

Può richiedere un cavo o una configurazione delle impostazioni

Attivazione rapida nelle impostazioni

Tabella 1: Differenze principali tra tethering e uso di hotspot

Nota: Quando scegli tra tethering e hotspot, considera quanti dispositivi devi collegare, quanto è importante la velocità e per quanto tempo avrai bisogno della connessione.

Cos'è il Tethering?

Il tethering significa utilizzare i dati mobili del tuo telefono per fornire accesso a internet a un altro dispositivo, come un laptop o un tablet. Permette al tuo telefono di fungere da ponte tra una rete cellulare e un altro dispositivo che necessita di una connessione. Ci sono tre modi comuni per tetherare il tuo dispositivo:


  • Puoi utilizzare il tethering USB per collegare il tuo telefono a un computer con un cavo. Questo metodo offre spesso la connessione più stabile e veloce.

  • Puoi utilizzare il tethering Bluetooth per condividere i tuoi dati in modalità wireless con un dispositivo alla volta, solitamente per compiti leggeri come messaggi o controllo della posta elettronica.

  • Puoi utilizzare il tethering Wi-Fi, che trasforma il tuo telefono in un punto di accesso wireless e consente a più dispositivi di connettersi utilizzando una password.

Ogni metodo offre diversi vantaggi a seconda delle tue esigenze, dei limiti della batteria e delle porte disponibili.

Cos'è un Hotspot?

Un hotspot è una funzione che consente al tuo telefono di condividere i suoi dati mobili creando una rete Wi-Fi locale. Altri dispositivi possono connettersi a questa rete proprio come farebbero con qualsiasi segnale Wi-Fi regolare. Questo è particolarmente utile quando devi connettere laptop, tablet o altri telefoni senza una fonte internet separata. Ci sono due modi comuni per usare un hotspot:


  • Puoi attivare la funzione hotspot mobile sul tuo telefono, che crea una rete Wi-Fi temporanea utilizzando i tuoi dati cellulari.

  • Puoi utilizzare un dispositivo hotspot dedicato, che è un router portatile con la propria SIM o eSIM che fornisce accesso a internet indipendentemente dal tuo telefono.

Nota: La maggior parte degli smartphone di oggi supporta hotspot mobili, ma il numero di dispositivi connessi e la velocità possono variare a seconda del modello del telefono e del piano dati. 

Per maggiori informazioni, puoi leggere il nostro post su Come Verificare l'Uso dell'Hotspot.

Il Tethering USB è più veloce di un Hotspot Mobile?

A volte. Il tethering USB è solitamente più veloce e più affidabile rispetto all’utilizzo di un hotspot mobile, specialmente quando si connette un singolo dispositivo. Questo perché l'USB fornisce una connessione diretta e cablata, che riduce la perdita di segnale e migliora il trasferimento dei dati. Al contrario, un hotspot mobile si basa sul Wi-Fi, che può essere influenzato da distanza, interferenze e numero di dispositivi connessi.

Il Tethering consuma meno dati rispetto a un Hotspot?

Non sempre. Sia il tethering che l'hotspot utilizzano i dati dal tuo piano mobile, e la quantità totale consumata dipende di più da come utilizzi la connessione piuttosto che dal metodo stesso. Ad esempio, condividere un hotspot con più persone che guardano video utilizzerà probabilmente più dati rispetto al tethering USB a un singolo laptop per controllare la posta elettronica o navigare in internet. Aggiornamenti in background, sincronizzazione automatica o download di app sui dispositivi connessi possono anche aumentare l'uso dei dati senza che tu te ne accorga.

USB, Bluetooth o Wi-Fi: Quale Opzione di Tethering Dovresti Scegliere?

Ci sono tre modalità comuni per condividere i dati mobili del tuo telefono: USB, Bluetooth e Wi-Fi. Ogni metodo ha i suoi vantaggi e svantaggi a seconda del tipo di connessione di cui hai bisogno, quanti dispositivi desideri utilizzare e quanto batteria sei disposto a consumare. Ecco come i tre metodi di tethering si confrontano in base a velocità, utilizzo della batteria e scenari tipici:


Metodo

Velocità

Utilizzo della Batteria

Miglior Caso d'Uso

USB

Alta

Bassa

Collegare un laptop per lavoro

Bluetooth

Bassa

Molto bassa

Utilizzo leggero con un dispositivo

Wi-Fi

Moderata

Alta

Condivisione con più dispositivi

Tabella 2: Confronto dei metodi di tethering in base a velocità, impatto sulla batteria e scenario d'uso

Nota: Se vuoi una connessione veloce ed energeticamente efficiente per un dispositivo, il tethering USB è spesso l'opzione più pratica.

Come Abilitare il Tethering o l'Hotspot sul Tuo Telefono

Puoi condividere i tuoi dati mobili con altri dispositivi utilizzando il tethering o un hotspot mobile. I passaggi possono variare a seconda del sistema operativo del tuo telefono e del tipo di connessione che desideri utilizzare. Di seguito sono riportate le istruzioni generali per gli utenti Android e iPhone:


Su Android

  1. Apri l'app Impostazioni e vai su Rete e Internet o Connessioni, a seconda del tuo dispositivo.

  2. Facendo clic su Hotspot e tethering o un menu simile [1].

  3. Scegli il tuo metodo preferito: Hotspot Wi-Fi, Tethering USB o Tethering Bluetooth.

  4. Segui le istruzioni sullo schermo. Per USB, collega il tuo telefono al dispositivo con un cavo.

Su iPhone

  1. Vai su Impostazioni e tocca Cellulare o Dati Mobili.

  2. Seleziona Hotspot Personale [2].

  3. Attiva Consenti ad altri di unirsi per creare una rete Wi-Fi.

  4. Per utilizzare il tethering USB, collega il tuo iPhone a un computer e segui eventuali istruzioni che appaiono.

Nota: Assicurati che il tuo piano mobile supporti la condivisione dei dati e che tu abbia una connessione attiva.

Quale è meglio: Tethering o Hotspot?

Dipende da come intendi usare la tua connessione internet mobile. Se collegati solo un dispositivo e desideri più velocità e controllo, il tethering USB è spesso un'opzione più efficiente. Se devi condividere la tua connessione con più dispositivi in modalità wireless, utilizzare un hotspot mobile potrebbe essere più pratico. Puoi utilizzare i seguenti punti per aiutarti a decidere cosa si adatta alla tua situazione:


  • Scegli Tethering USB quando hai bisogno di una connessione diretta e stabile per un dispositivo, come un laptop.

  • Scegli un hotspot mobile se desideri collegare diversi dispositivi senza cavi.

  • Usa Tethering Bluetooth solo per compiti brevi e a bassa richiesta di dati dove la durata della batteria è importante.

L'opzione più adatta dipende dalle tue esigenze, da quanti dispositivi usi e da quanto a lungo avrai bisogno di connettività a internet mobile.

Utilizzare il Tethering o l'Hotspot con Roamless eSIM

Roamless eSIM supporta un uso illimitato sia delle funzionalità di tethering che di hotspot mobile, quindi puoi condividere la tua connessione internet mobile con smartphone, laptop, tablet o altri dispositivi mobili senza restrizioni. Ecco alcuni modi in cui puoi utilizzare Roamless con le funzioni di tethering e hotspot:


  • Hotspot Wi-Fi: Puoi attivare la modalità hotspot sul tuo telefono per condividere i tuoi dati Roamless con più dispositivi contemporaneamente, come un tablet o un secondo telefono.

  • Tethering Bluetooth: Puoi utilizzare questo metodo per navigare leggermente o inviare messaggi quando vuoi ridurre l'uso della batteria.

  • Cambio di dispositivo: Roamless supporta il trasferimento manuale della eSIM, quindi puoi spostare la tua connessione su un altro telefono e continuare a utilizzare il tethering senza ripartire da zero.

  • Nessuna configurazione necessaria: Roamless eSIM funziona subito con le funzionalità di hotspot e tethering sia su iOS che su Android. Finché il tuo dispositivo supporta l'eSIM e il tethering, non è necessario modificare alcuna impostazione APN o contattare il supporto per attivare la condivisione.

Il tethering e l'uso degli hotspot sono inclusi in tutti i piani Roamless. Non ci sono limiti di velocità, costi aggiuntivi o passaggi di configurazione richiesti per utilizzare queste funzionalità.

Domande Frequenti

Qual è la differenza tra tethering e hotspot?
-
Il tethering si riferisce a qualsiasi metodo che condivide i dati mobili del tuo telefono con un altro dispositivo, come USB, Bluetooth o Wi-Fi. Un hotspot è un tipo specifico di tethering che utilizza il tuo telefono per creare una rete Wi-Fi locale.

Il tethering utilizza i miei dati mobili?
- Sì
. Tutte le forme di tethering, inclusi USB, Wi-Fi e Bluetooth, utilizzano il tuo piano dati mobili.

Posso usare un hotspot senza Wi-Fi?
- Sì
. Il tuo telefono crea un segnale Wi-Fi utilizzando i suoi dati mobili. Non hai bisogno di accesso a un'altra rete Wi-Fi per utilizzare la funzione hotspot.

Tutti i telefoni supportano tethering e hotspot?
- La maggior parte degli smartphone moderni supporta entrambe le funzionalità
, ma le opzioni esatte possono variare a seconda del tuo dispositivo, sistema operativo o operatore mobile.

Tethering o hotspot: quale consuma meno batteria?

- Il tethering consuma tipicamente meno batteria rispetto alla modalità hotspot [3]. L'hotspot mantiene Wi-Fi attivo continuamente sul tuo telefono, aumentando l'utilizzo energetico. 

Quanti dispositivi posso collegare a un hotspot mobile?
- Dipende dal modello del tuo telefono
. La maggior parte degli smartphone ti consente di collegare tra 5 e 10 dispositivi contemporaneamente, ma la velocità può diminuire con ogni dispositivo aggiuntivo.

Posso usare Roamless eSIM per la condivisione hotspot all'estero?
- Sì
. Roamless eSIM supporta l'uso illimitato di hotspot e tethering in oltre 200 destinazioni, senza limiti di velocità o costi aggiuntivi.

Posso cambiare dispositivo e continuare a utilizzare il mio hotspot con Roamless eSIM?
- Sì
. Roamless consente il trasferimento manuale di eSIM, quindi puoi spostare il tuo piano su un nuovo telefono e continuare a utilizzare le funzionalità hotspot o tethering.

Fonti

[1] Android Help. ''Share a mobile connection by hotspot or tethering on Android'', Accessed in July 2025. - https://support.google.com/android/answer/9059108

[2] University College Cork. ''Tethering a Mobile Device'', Accessed in July 2025. - https://www.ucc.ie/en/it/remote-working/tethering/

[3] WebTechHub Knowledge Base. ''Is Tethering the Same Thing as Using a Hotspot? Learn the Difference and Save Money on Data'', July 2, 2024. - https://web.dstbihar.gov.in/cms/is-tethering-the-same-thing-as-using-a-hotspot-learn-the-difference-and-save-money-on-data/

Gli smartphone moderni ti permettono di condividere la tua connessione internet con altri dispositivi. Due metodi comuni sono il tethering e l'uso di hotspot. Sebbene servano a uno scopo simile, funzionano in modo diverso e offrono vari livelli di controllo, velocità e compatibilità. Se usi una eSIM globale mentre viaggi all'estero, sapere come gestire i tuoi dati mobili su più dispositivi può aiutarti a evitare costi inutili e problemi tecnici.


laptop e smartphone sul tavolo


Tethering vs Hotspot: Quali sono le differenze?

Il tethering è un termine più ampio che include diverse modalità per condividere i dati mobili, mentre un hotspot si riferisce solitamente a una rete basata su Wi-Fi creata dal tuo telefono o da un dispositivo portatile. La tabella sottostante offre un confronto tra le caratteristiche principali del tethering e dell'uso degli hotspot:


Caratteristica

Tethering

Hotspot

Tipi di connessione

USB, Bluetooth, Wi-Fi

Solo Wi-Fi (tipicamente)

Dispositivi supportati

Di solito 1–2 dispositivi

Dispositivi multipli

Velocità

Più veloce con USB

Dipende dalla forza del Wi-Fi & della rete

Utilizzo della batteria

Minore (USB/Bluetooth)

Maggiore (Wi-Fi attivo continuamente)

Configurazione

Può richiedere un cavo o una configurazione delle impostazioni

Attivazione rapida nelle impostazioni

Tabella 1: Differenze principali tra tethering e uso di hotspot

Nota: Quando scegli tra tethering e hotspot, considera quanti dispositivi devi collegare, quanto è importante la velocità e per quanto tempo avrai bisogno della connessione.

Cos'è il Tethering?

Il tethering significa utilizzare i dati mobili del tuo telefono per fornire accesso a internet a un altro dispositivo, come un laptop o un tablet. Permette al tuo telefono di fungere da ponte tra una rete cellulare e un altro dispositivo che necessita di una connessione. Ci sono tre modi comuni per tetherare il tuo dispositivo:


  • Puoi utilizzare il tethering USB per collegare il tuo telefono a un computer con un cavo. Questo metodo offre spesso la connessione più stabile e veloce.

  • Puoi utilizzare il tethering Bluetooth per condividere i tuoi dati in modalità wireless con un dispositivo alla volta, solitamente per compiti leggeri come messaggi o controllo della posta elettronica.

  • Puoi utilizzare il tethering Wi-Fi, che trasforma il tuo telefono in un punto di accesso wireless e consente a più dispositivi di connettersi utilizzando una password.

Ogni metodo offre diversi vantaggi a seconda delle tue esigenze, dei limiti della batteria e delle porte disponibili.

Cos'è un Hotspot?

Un hotspot è una funzione che consente al tuo telefono di condividere i suoi dati mobili creando una rete Wi-Fi locale. Altri dispositivi possono connettersi a questa rete proprio come farebbero con qualsiasi segnale Wi-Fi regolare. Questo è particolarmente utile quando devi connettere laptop, tablet o altri telefoni senza una fonte internet separata. Ci sono due modi comuni per usare un hotspot:


  • Puoi attivare la funzione hotspot mobile sul tuo telefono, che crea una rete Wi-Fi temporanea utilizzando i tuoi dati cellulari.

  • Puoi utilizzare un dispositivo hotspot dedicato, che è un router portatile con la propria SIM o eSIM che fornisce accesso a internet indipendentemente dal tuo telefono.

Nota: La maggior parte degli smartphone di oggi supporta hotspot mobili, ma il numero di dispositivi connessi e la velocità possono variare a seconda del modello del telefono e del piano dati. 

Per maggiori informazioni, puoi leggere il nostro post su Come Verificare l'Uso dell'Hotspot.

Il Tethering USB è più veloce di un Hotspot Mobile?

A volte. Il tethering USB è solitamente più veloce e più affidabile rispetto all’utilizzo di un hotspot mobile, specialmente quando si connette un singolo dispositivo. Questo perché l'USB fornisce una connessione diretta e cablata, che riduce la perdita di segnale e migliora il trasferimento dei dati. Al contrario, un hotspot mobile si basa sul Wi-Fi, che può essere influenzato da distanza, interferenze e numero di dispositivi connessi.

Il Tethering consuma meno dati rispetto a un Hotspot?

Non sempre. Sia il tethering che l'hotspot utilizzano i dati dal tuo piano mobile, e la quantità totale consumata dipende di più da come utilizzi la connessione piuttosto che dal metodo stesso. Ad esempio, condividere un hotspot con più persone che guardano video utilizzerà probabilmente più dati rispetto al tethering USB a un singolo laptop per controllare la posta elettronica o navigare in internet. Aggiornamenti in background, sincronizzazione automatica o download di app sui dispositivi connessi possono anche aumentare l'uso dei dati senza che tu te ne accorga.

USB, Bluetooth o Wi-Fi: Quale Opzione di Tethering Dovresti Scegliere?

Ci sono tre modalità comuni per condividere i dati mobili del tuo telefono: USB, Bluetooth e Wi-Fi. Ogni metodo ha i suoi vantaggi e svantaggi a seconda del tipo di connessione di cui hai bisogno, quanti dispositivi desideri utilizzare e quanto batteria sei disposto a consumare. Ecco come i tre metodi di tethering si confrontano in base a velocità, utilizzo della batteria e scenari tipici:


Metodo

Velocità

Utilizzo della Batteria

Miglior Caso d'Uso

USB

Alta

Bassa

Collegare un laptop per lavoro

Bluetooth

Bassa

Molto bassa

Utilizzo leggero con un dispositivo

Wi-Fi

Moderata

Alta

Condivisione con più dispositivi

Tabella 2: Confronto dei metodi di tethering in base a velocità, impatto sulla batteria e scenario d'uso

Nota: Se vuoi una connessione veloce ed energeticamente efficiente per un dispositivo, il tethering USB è spesso l'opzione più pratica.

Come Abilitare il Tethering o l'Hotspot sul Tuo Telefono

Puoi condividere i tuoi dati mobili con altri dispositivi utilizzando il tethering o un hotspot mobile. I passaggi possono variare a seconda del sistema operativo del tuo telefono e del tipo di connessione che desideri utilizzare. Di seguito sono riportate le istruzioni generali per gli utenti Android e iPhone:


Su Android

  1. Apri l'app Impostazioni e vai su Rete e Internet o Connessioni, a seconda del tuo dispositivo.

  2. Facendo clic su Hotspot e tethering o un menu simile [1].

  3. Scegli il tuo metodo preferito: Hotspot Wi-Fi, Tethering USB o Tethering Bluetooth.

  4. Segui le istruzioni sullo schermo. Per USB, collega il tuo telefono al dispositivo con un cavo.

Su iPhone

  1. Vai su Impostazioni e tocca Cellulare o Dati Mobili.

  2. Seleziona Hotspot Personale [2].

  3. Attiva Consenti ad altri di unirsi per creare una rete Wi-Fi.

  4. Per utilizzare il tethering USB, collega il tuo iPhone a un computer e segui eventuali istruzioni che appaiono.

Nota: Assicurati che il tuo piano mobile supporti la condivisione dei dati e che tu abbia una connessione attiva.

Quale è meglio: Tethering o Hotspot?

Dipende da come intendi usare la tua connessione internet mobile. Se collegati solo un dispositivo e desideri più velocità e controllo, il tethering USB è spesso un'opzione più efficiente. Se devi condividere la tua connessione con più dispositivi in modalità wireless, utilizzare un hotspot mobile potrebbe essere più pratico. Puoi utilizzare i seguenti punti per aiutarti a decidere cosa si adatta alla tua situazione:


  • Scegli Tethering USB quando hai bisogno di una connessione diretta e stabile per un dispositivo, come un laptop.

  • Scegli un hotspot mobile se desideri collegare diversi dispositivi senza cavi.

  • Usa Tethering Bluetooth solo per compiti brevi e a bassa richiesta di dati dove la durata della batteria è importante.

L'opzione più adatta dipende dalle tue esigenze, da quanti dispositivi usi e da quanto a lungo avrai bisogno di connettività a internet mobile.

Utilizzare il Tethering o l'Hotspot con Roamless eSIM

Roamless eSIM supporta un uso illimitato sia delle funzionalità di tethering che di hotspot mobile, quindi puoi condividere la tua connessione internet mobile con smartphone, laptop, tablet o altri dispositivi mobili senza restrizioni. Ecco alcuni modi in cui puoi utilizzare Roamless con le funzioni di tethering e hotspot:


  • Hotspot Wi-Fi: Puoi attivare la modalità hotspot sul tuo telefono per condividere i tuoi dati Roamless con più dispositivi contemporaneamente, come un tablet o un secondo telefono.

  • Tethering Bluetooth: Puoi utilizzare questo metodo per navigare leggermente o inviare messaggi quando vuoi ridurre l'uso della batteria.

  • Cambio di dispositivo: Roamless supporta il trasferimento manuale della eSIM, quindi puoi spostare la tua connessione su un altro telefono e continuare a utilizzare il tethering senza ripartire da zero.

  • Nessuna configurazione necessaria: Roamless eSIM funziona subito con le funzionalità di hotspot e tethering sia su iOS che su Android. Finché il tuo dispositivo supporta l'eSIM e il tethering, non è necessario modificare alcuna impostazione APN o contattare il supporto per attivare la condivisione.

Il tethering e l'uso degli hotspot sono inclusi in tutti i piani Roamless. Non ci sono limiti di velocità, costi aggiuntivi o passaggi di configurazione richiesti per utilizzare queste funzionalità.

Domande Frequenti

Qual è la differenza tra tethering e hotspot?
-
Il tethering si riferisce a qualsiasi metodo che condivide i dati mobili del tuo telefono con un altro dispositivo, come USB, Bluetooth o Wi-Fi. Un hotspot è un tipo specifico di tethering che utilizza il tuo telefono per creare una rete Wi-Fi locale.

Il tethering utilizza i miei dati mobili?
- Sì
. Tutte le forme di tethering, inclusi USB, Wi-Fi e Bluetooth, utilizzano il tuo piano dati mobili.

Posso usare un hotspot senza Wi-Fi?
- Sì
. Il tuo telefono crea un segnale Wi-Fi utilizzando i suoi dati mobili. Non hai bisogno di accesso a un'altra rete Wi-Fi per utilizzare la funzione hotspot.

Tutti i telefoni supportano tethering e hotspot?
- La maggior parte degli smartphone moderni supporta entrambe le funzionalità
, ma le opzioni esatte possono variare a seconda del tuo dispositivo, sistema operativo o operatore mobile.

Tethering o hotspot: quale consuma meno batteria?

- Il tethering consuma tipicamente meno batteria rispetto alla modalità hotspot [3]. L'hotspot mantiene Wi-Fi attivo continuamente sul tuo telefono, aumentando l'utilizzo energetico. 

Quanti dispositivi posso collegare a un hotspot mobile?
- Dipende dal modello del tuo telefono
. La maggior parte degli smartphone ti consente di collegare tra 5 e 10 dispositivi contemporaneamente, ma la velocità può diminuire con ogni dispositivo aggiuntivo.

Posso usare Roamless eSIM per la condivisione hotspot all'estero?
- Sì
. Roamless eSIM supporta l'uso illimitato di hotspot e tethering in oltre 200 destinazioni, senza limiti di velocità o costi aggiuntivi.

Posso cambiare dispositivo e continuare a utilizzare il mio hotspot con Roamless eSIM?
- Sì
. Roamless consente il trasferimento manuale di eSIM, quindi puoi spostare il tuo piano su un nuovo telefono e continuare a utilizzare le funzionalità hotspot o tethering.

Fonti

[1] Android Help. ''Share a mobile connection by hotspot or tethering on Android'', Accessed in July 2025. - https://support.google.com/android/answer/9059108

[2] University College Cork. ''Tethering a Mobile Device'', Accessed in July 2025. - https://www.ucc.ie/en/it/remote-working/tethering/

[3] WebTechHub Knowledge Base. ''Is Tethering the Same Thing as Using a Hotspot? Learn the Difference and Save Money on Data'', July 2, 2024. - https://web.dstbihar.gov.in/cms/is-tethering-the-same-thing-as-using-a-hotspot-learn-the-difference-and-save-money-on-data/

Consigli eSIM

Tethering vs hotspot: Qual è la differenza?

Il tethering consente di condividere i dati mobili tramite USB, Bluetooth o Wi-Fi, mentre un hotspot utilizza i dati del telefono per creare una rete Wi-Fi locale per altri dispositivi. Scopri le differenze principali e quando usare ciascun metodo nella nostra guida.

Il tethering consente di condividere i dati mobili tramite USB, Bluetooth o Wi-Fi, mentre un hotspot utilizza i dati del telefono per creare una rete Wi-Fi locale per altri dispositivi. Scopri le differenze principali e quando usare ciascun metodo nella nostra guida.

Scritto da

Roamless

Pubblicato il

1 ago 2025

Condividi su

Roamless Logo
Roamless Logo